di Domenico Finiguerra.


In Italia ci sono sei milioni di immobili inutilizzati. La stragrande maggioranza sono case vuote: se ne stimano almeno due milioni. Mezzo milione sono i negozi chiusi. E poi capannoni industriali dismessi, ex fabbriche, ex scuole, ex caserme, ospedali non compiuti, ex case cantoniere, stazioni e caselli ferroviari, ex hotel ed ex centri commerciali, ex cascine, ex malghe, ex masserie, chiese e conventi ...


Una interessante proposta per valorizzare le tratte ferroviarie attualmente non utilizzate senza comprometterne il futuro utilizzo, di Roberto Argenta e Davide Bologna per ASD Monferrato Outdoor.

Il Velorail è un quadriciclo (o carrello) a pedali, solitamente a quattro posti, predisposto per circolare su binari. È nato quasi contemporaneamente negli anni novanta in diversi paesi. Chiamato con nomi diversi – dressin nei paesi scandinavi, ciclorail in Spagna – ha in comune l’utilizzo di tratti di ferrovia dismessi o in disuso. All’estero ha avuto un notevole sviluppo; in molti Paesi il suo utilizzo è consolidato da anni; con diverse modalità: dal mero noleggio del veicolo, all’escursione guidata con accompagnatore turistico ...



di Alessandro Mortarino.


La scorsa settimana Mombercelli ha registrato altri due importanti passi avanti nelle azioni di salvaguardia e tutela del territorio locale: la consegna in Regione di oltre 2.100 firme a sostegno della sua "dichiarazione di interesse pubblico del Paesaggio" ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e la serie di "osservazioni" depositate in Provincia per suggerire tecnicamente gli aspetti critici del mai digerito progetto di costruzione di un nuovo deposito di biomasse (base probabile per l'altrettanto inviso tentativo di favorire la presenza di un impianto pirogassificatore) ...



di Gianluca Carmosino.


Secondo alcuni scrittori e filosofi ribelli esiste una relazione tra il camminare e la trasformazione della società, tra camminare e rivoluzione. Camminare è andarsene lontano, poco importa dove, osare il cambiamento. Ricordate la straordinaria Marcia del sale di Gandhi? Il bisogno di provocare partenze resta presente in ogni luogo e tempo. Forse è solo l’altro volto del bisogno di nutrire ogni giorno follia e sogno. Ha scritto Frédéric Gros in “Andare a piedi. Filosofia del camminare”: “Passeggiare significa in primo luogo fare uno sberleffo alle costrizioni: scelgo io il mio percorso, il mio ritmo e le mie rappresentazioni” ...



di Luca Martinelli.


Il 5 dicembre, in occasione della "Giornata mondiale del suolo" è stata depositata presso la Treccani una definizione della parola "suolo", che ne specifica alcune caratteristiche, come la "non rinnovabilità", con il fine della tutela. Prende spunto dai documenti della Commissione europea, con l'obiettivo di superare i limiti della legislazione italiana, secondo la quale sarebbero suolo anche "il territorio, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali” ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino