di Alessandro Mortarino.

Lo scorso 7 gennaio un cinghiale trovato morto tra i boschi di Ovada è risultato positivo alla peste suina africana (PSA), malattia virale che colpisce suini domestici e cinghiali selvatici, altamente contagiosa e spesso letale per gli animali ma non trasmissibile agli esseri umani. Il 13 gennaio i ministri Speranza (Sanità) e Patuanelli (Agricoltura) firmano un'ordinanza per cercare di frenare l'epidemia: in 114 comuni (78 in Piemonte nella sola provincia di Alessandria e 36 in Liguria) per i prossimi sei mesi non si potrà fare trekking, andare in mountain bike, raccogliere funghi e tartufi, pescare, cacciare. Un (altro) disastro...

A cura di Piero Belletti e Roberto Piana, Tavolo Animali & Ambiente.

Il Consigliere Regionale Claudio Leone ha dichiarato ai media che la principale causa della comparsa della peste suina in Piemonte sia da addebitare all’ideologia ambientalista. In primo luogo c’è da registrare la soddisfazione nel veder riconosciuto il fatto che gli ambientalisti un’ideologia ce l’hanno. Quindi la volontà di ragionare in modo complessivo e perseguire valori oggettivi, cercando di andare oltre le apparenze ed evitando di distorcere la realtà al solo scopo di perseguire interessi di parte...

ARI-Associazione Rurale Italiana, AIAB-Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica e USB-Unione Sindacale di Base in audizione ribadiscono che non si possono riscrivere le regole sugli OGM senza tenere conto di ciò che stabilisce la Corte di Giustizia Europea: tracciabilità ed etichettatura non possono saltare, per la tutela della sicurezza alimentare, dell’ambiente e dei diritti dei contadini...

Il suolo: se lo tuteli sarai più ricco, se lo consumi sarai più povero.
Al via una nuova campagna del Forum nazionale Salviamo il Paesaggio, che invita tutte e tutti le/i cittadine/i a richiedere a qualche consigliere del proprio Comune di presentare una specifica Mozione per un “Corretto calcolo in bilancio dei costi derivanti da consumo di suolo”.

Quanto costa a una comunità rinunciare a un ettaro – o anche solo a un metro quadrato – di suolo libero, impermeabilizzandolo? E’ una domanda che i ricercatori dell’ISPRA si sono ripetutamente posti, giungendo a calcolarlo e renderlo noto nell’annuale Rapporto sul consumo di suolo...

di Paolo Pileri.

Non si parla che di Piano nazionale di ripresa e resilienza e transizione ecologica: al bar, al lavoro, al Tg, in ospedale, nei bus e pure dal benzinaio. Da un lato è cosa buona che le parole “verdi” si diffondano, dall’altro è legittimo chiedersi se abbiamo gli strumenti per capire e distinguere. Sia i proponenti (loro) sia i riceventi (noi). Non vorrei mai che questa transizione si rivelasse una grande macchina trita-concetti...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino