A cura di Co.M.I.S. (Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile).

Nella nostra Regione, aria irrespirabile ed aumento del numero dei veicoli privati circolanti, ecco che cosa emerge da recenti indagini commissionate rispettivamente da Eurostat e dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea).
Dal 2013 al 2020 si è avuto infatti un costante aumento del numero delle vetture ogni mille abitanti, siamo passati da 637 a 682, e da un rapporto sulla qualità dell’aria risulta che le città piemontesi prese in esame, Torino, Asti Novara, si attestano agli ultimi posti...

di Alessandro Mortarino.

Come ogni anno, nel pieno dell'estate è stato presentato il Rapporto SNPAConsumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”. E, come ogni anno, la fotografia che esce dal puntuale e dettagliato monitoraggio dei ricercatori dell'ISPRA mostra un impietoso quadro che rende (dovrebbe rendere...) sempre più evidente la situazione di emergenza piena in cui versa il martoriato suolo italico...

In base ai National Footprint & Biocapacity Accounts (NFA) calcolati dal Global Footprint Network, l’Earth Overshoot Day di quest’anno, ovvero il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra, cade il 28 luglio.
La giornata ci ricorda che il perdurare del sovrasfruttamento delle risorse terrestri da ormai oltre mezzo secolo, ha portato ad un enorme declino della biodiversità, a un eccesso di gas serra nell’atmosfera e a una maggiore competizione per l’energia e le risorse alimentari. Sia le cause che i sintomi di questo sovrasfruttamento stanno diventando sempre più evidenti con ondate di calore insolite, incendi boschivi, siccità ed inondazioni...

di Alessandro Mortarino.

Negli ultimi due anni e mezzo siamo “allegramente” transitati da una drammatica emergenza sanitaria a una altrettanto drammatica emergenza bellica, entrambe generatrici di innumerevoli ulteriori crisi epocali difficilmente non percepibili da chiunque: sociali, climatiche e ovviamente anche politiche ed economiche. Purtroppo l'attenzione delle masse resta vincolata quasi solo a quest'ultima, ma l'emergenza di oggi non scaccia quella di ieri: la amplifica. E quella di domani – peraltro già in avanzato atto iniziale – sarà ancora più devastante perché riguarda l'acqua, la terra, l'aria e il fuoco (energia e calore), elementi primari di vita e di morte...

di Fabio Parascandolo*.

Dagli anni Sessanta del Novecento, l’agricoltura industriale si è affermata come paradigma produttivo dominante nel mondo rurale europeo e italiano. Ai giorni nostri invece è stata la strategia bioeconomica europea ad assumersi il ruolo di consolidare e aggiornare le logiche operative dell’agroindustria. Le merci agricole vengono oggi rubricate come «prodotti bioeconomici» in quanto la bioeconomy consiste nella produzione e trasformazione industriale di materia organica, escludendo i materiali realizzati da forme fossili di carbonio. L’estrazione e trasformazione di materie prime alimentari dai sistemi naturali e coltivati – terrestri o acquatici – fornisce perciò cibo per le nostre tavole, nonché fibre e altri prodotti no food per vari tipi di manifatture...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino