di Raúl Zibechi.

L’1 per cento più ricco sta costruendo rifugi sicuri per sopravvivere a possibili collassi ambientali, sociali e nucleari. La tendenza non è nuova, ma si è moltiplicata dopo la pandemia e l’invasione dell’Ucraina. Soprattutto sono cambiate le modalità, in sintonia con i tempi del neoliberismo.
Le centinaia di siti web che offrono rifugi o bunker assicurano che gli affari sono in aumento: secondo il New York Post (4/4/20), negli Stati Uniti c’è stata una crescita del 400 per cento, mentre una società berlinese, secondo un comunicato della Deutsche Welle (1/18/23), dice che le consultazioni del sito web si sono centuplicate...

di Alessandro Mortarino.

La scorsa settimana vi abbiamo sintetizzato, in due differenti articoli, tutte le cifre utili per comprendere rapidamente le trasformazioni urbanistiche avvenute in ognuno dei Comuni delle province di Asti e di Cuneo negli ultimi diciassette anni. Nel frattempo il nostro Forum nazionale Salviamo il Paesaggio ha avviato la sua (ennesima) campagna di sensibilizzazione e ci pare utile ora aggiungere qualche altra utile informazione e sollecitare ognuno di voi a farsi parte attiva per diffondere nel vostro Comune dati che aiutino a riflettere e stimolino interventi in grado di offrire un cambio di rotta delle previsioni edificatorie dei Piani Regolatori. Come?...

di Raúl Zibechi.

La notizia del drastico calo del traffico nel Canale di Panama e in quello di Suez, provocati rispettivamente dal cambiamento climatico e dalla guerra, non è sotto i riflettori mediatici. Meno ancora interessa la crescita della crisi idrica, che ora non riguarda più solo il Sud del mondo. Intanto, i mercati azionari continuano a salire, del resto l’1 per cento più ricco del mondo ha aumentato la propria quota di ricchezza. Tutto questo si traduce in una sopravvivenza sempre più a rischio per la gente che sta in basso. In realtà il successo del capitalismo è un altro. Raúl Zibechi lo spiega così: “Siamo ancora impantanati nelle quisquilie della quotidianità consumistica e narcisistica: l’ultimo modello di cellulare o di abbigliamento; la partita di calcio a cui assistiamo come semplici spettatori; la campagna elettorale che si limita a intrattenere, ma non risolve nulla di sostanziale. Questo è un trionfo strategico del capitalismo”...

A cura di Legambiente.

La lotta allo smog nelle città italiane è ancora in salita. I livelli di inquinamento atmosferico sono troppo lontani dai limiti normativi previsti per il 2030 e sopratutto dai valori suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La salute dei cittadini è a rischio...

Lettera aperta della Federazione provinciale di Asti di Europa Verde Verdi ai Prefetti e Presidenti delle Province della Regione Piemonte.

La scrivente Federazione provinciale di Asti di Europa Verde Verdi, European Green Party, sollecitata da innumerevoli segnalazioni e da spiacevoli incidenti verificatosi nei territori piemontesi nei confronti di cittadini che, ignari del pericolo, si sono trovati nel bel mezzo di una o più battute di caccia agli ungulati non segnalate.
Molte Associazioni che si occupano di escursionismo e Guide Naturalistiche promotori di eventi, lamentano l’impossibilità di programmare escursioni con i loro clienti/turisti provenienti da ogni parte d'Italia e dall'Europa...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino