di Gabriella Sanlorenzo
.

Sorrido amaramente leggendo che, ad Isola d'Asti, uno dei primi incontri della rassegna "Fatti più in là", dedicata al contenimento dell'ailanto, pianta molto invasiva insediata recentemente nei nostri territori, si è svolta al centro commerciale 'I Bricchi'. Non entro nel merito dell'incontro, dato che purtroppo non vi ho partecipato; il contenuto sarà senz'altro stato interessante ed istruttivo, piuttosto vorrei fare alcune considerazioni sul contenitore: centro commerciale "I Bricchi", comune di Isola d'Asti, 50.000 mq. totali di superficie cementificata ...



di Salvatore Lo Balbo, Segretario Nazionale Responsabile del Dipartimento Mezzogiorno, Infrastrutture, Territorio, Aree Urbane e Legalità della FILLEA CGIL.


Secondo uno studio dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia) il patrimonio abitativo italiano è passato, dal 1961 al 2005, da 14.214.000 unità a 28.328.000, mentre la popolazione residente è passata nello stesso periodo da circa 50.624.000 a circa 58.462.000. Il raddoppio delle case, pertanto, non è legato al raddoppio della popolazione e nemmeno alla scelta di avere più di un alloggio ...



Sabato 29 marzo, alle ore 14,30 all'oasi WWF di Asti a Villa Paolina, sarà ospite dei Bimbisvegli della 2C della scuola primaria Rio Crosio (e di tutta la cittadinanza) David Grassi, che così presentano gli stessi ragazzi: "era un soldato della marina militare, era un ufficiale. Nel 2002 la sua nave perdeva olio e il Capitano ordinò di buttare l'olio in mare. David Grassi si rifiutò e fu messo in prigione 15 giorni ma, adesso, dopo 12 anni, il tribunale gli ha dato ragione. La sua disobbedienza ha reso pulito il mare". Un "eroe suo malgrado" che si è trovato nella condizione di dover scegliere tra l'obbedienza a un ordine che avrebbe distrutto il delicato ecosistema marino e la scelta di disobbedire proteggendo la Natura: un perfetto testimone per l'Earth Hour 2014 ...



Il Comune di Calosso sta lavorando alacremente per tutelare l'area naturale di Paludo, grazie alla spinta che in questi anni ha visto l'Associazione "Amici di Calosso" promuovere iniziative di estrema importanza. Nata nel 2010 per gestire la ormai famosa festa del Rapulé, l'associazione è guidata dal suo presidente Adriano Da Re e, come anima verde, da Paolo Baldi. Il primo progetto attuato è stato il "Paese dei nidi", intervento artistico di personalizzazione delle casette per uccelli che ha creato una mostra itinerante in tutta Italia. Il grande successo ottenuto da questa iniziativa, ha permesso di bandire un'asta il cui ricavato è stato messo a disposizione del Comune per l'acquisto dell'area di Paludo ...



Paolo Maddalena, vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale e coautore della Legge Galasso, ha ricostruito su eddyburg.it la storia dell'evoluzione umana sotto il profilo della proprietà e del diritto. Emerge un quadro di riferimento molto importante, che dà ragione a milioni di testardi utopisti come noi e sancisce una (serie di) verità su cui sarebbe davvero utile tentare di (ri)costruire ora un nuovo modello di società: la “proprietà privata” deriva da una “cessione” di porzioni del territorio a singoli individui da parte del popolo, il quale non solo detiene la “proprietà collettiva” dell’intero territorio, ma conserva anche una “superproprietà” sulle parti “cedute” ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino