di Rocco Artifoni.
Il nuovo rapporto sulle prime 200 multinazionali nel mondo, curato dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo, include approfondimenti su Metaverso, semiconduttori, finanza e gas liquefatto in correlazione con la guerra in Ucraina...
di Rocco Artifoni.
Il nuovo rapporto sulle prime 200 multinazionali nel mondo, curato dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo, include approfondimenti su Metaverso, semiconduttori, finanza e gas liquefatto in correlazione con la guerra in Ucraina...
di Riccardo Bocci.
La guerra e la crisi economica fanno calare gli acquisti e i negozi specializzati faticano mentre la GDO regge. Cresce clamorosamente l’hard discount.
Dall’8 all’11 settembre si è tenuto a Bologna il Salone internazionale del biologico e del naturale (Sana). Se ormai una serie di padiglioni sono dominati dalla cosmetica bio (in costante ascesa), va sottolineato il ruolo crescente della sezione “Sanatech”. L’obiettivo è di caratterizzare la fiera anche come un momento nazionale di scambio su tecniche e pratiche tra operatori. È importante ricordarsi che non esiste un evento simile e di come, al contrario, sarebbe necessario per diffondere saperi e innovazioni...
Leggi tutto: Il cambiamento epocale nei consumi del biologico
di Baher Kamal.
Questi sono fatti, non supposizioni: circa 1.300 milioni di tonnellate di alimenti vanno sprecati e persi… ogni singolo anno, l’equivalente di oltre una tonnellata per ciascuno del miliardo di affamati, molti dei quali sono quelli che li hanno prodotti...
Leggi tutto: Va’ a dire agli affamati che i loro alimenti li si stanno buttando nei rifiuti!
di Vandana Shiva.
La rete della vita è una rete di diversità, intessuta mediante il flusso della nutrizione.
Il colonialismo ha trasformato la Madre Terra, nota anche come Vasundhara, Pachamama o Terra Madre, in Terra Nullius, ossia Terra Vuota. La nostra terra viva e generosa, ricca di biodiversità e diversità culturale, è stata ridotta a una Terra Vuota. Le popolazioni delle terre colonizzate si sono viste negare la propria umanità per giustificare l’appropriazione delle loro terre, delle loro case e delle loro risorse. La biodiversità della terra è scomparsa nelle menti degli uomini che hanno ridotto la terra a una proprietà privata da possedere e all’estrazione delle materie prime...
Leggi tutto: Rinaturalizzare il cibo, la nostra mente e la terra
di Lorena Di Maria.
Biodiversità, sovranità alimentare, consumo critico e scambio di saperi: praticare l’agricoltura può diventare una vera forma di resistenza e lotta verso l’agroindustria e la conseguente povertà agricola. A Monastero Bormida, in provincia di Asti, un gruppo di abitanti e contadini ha dato vita alla Casa delle Sementi, un’esperienza collettiva che rinasce in un mulino abbandonato, perché… “non c’è buon cibo senza i contadini”...
Leggi tutto: Alla Casa delle Sementi la resistenza è contadina