A cura di Mag4 Piemonte.

Immaginate di andare al supermercato, vedere delle carote con prezzo esposto di 1 euro al chilo e decidere di comprarne due chili. Finita la spesa pagate senza controllare ma, una volta a casa, ritirando il sacchetto, vi viene la curiosità e leggete il conto: due chili di carote sono sì costate 2 euro, ma a questo si sono aggiunti 20 centesimi del sacchetto, 20 centesimi per la stampa dello scontrino, 20 centesimi per elaborare il pagamento in cassa, altri 20 centesimi per l’uso dei guanti usa e getta e gli ultimi 20 per lo stoccaggio in frigo della merce...

A cura di Navdanya International.

Il G7 dovrebbe smettere di promuovere un sistema alimentare che crea fame e malnutrizione e sostenere i movimenti per la Sovranità alimentare e l’Agroecologia.
Fin dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, si è diffuso l’allarme di una crisi alimentare globale. L’invasione in corso starebbe mettendo sotto pressione sia l’offerta globale che i prezzi globali dei prodotti di base, con un calo delle forniture alimentari globali poiché la Russia e l’Ucraina rappresentano il 25-30% del commercio globale di grano e più del 50% del commercio di olio, semi e farina di girasole. Il rischio paventato è che il “granaio d’Europa” non sia in grado di produrre nel prossimo futuro...

di Emilia De Rienzo.

Viviamo in un mondo frenetico, che ci domina, che ci incalza, che ci sollecita a fare, comprare, organizzare, giudicare… Ci svegliamo e ci ritroviamo la sera con la sensazione di non avere davvero vissuto. Ci siamo dimenticati che il mondo va almeno qualche volta contemplato, guardato nel suo scorrere senza cercare causa ed effetto, guardato così com’è nel suo apparire ai nostri occhi, osservato senza pensiero, senza domande, senza perché e senza ma...

di Paolo Ermani.

Se qualcuno si azzarda a mettere in discussione la presunta comodità della vita moderna viene subito trattato come un pazzo, uno che vuole ritornare alle candele, che non capisce le meravigliose opportunità che ci danno le invenzioni tecnologiche che ci rendono la vita più “facile” e “comoda”.
Ma se fosse davvero tutto così comodo e facile, perché non abbiamo mai tempo per “vivere” e corriamo costantemente?...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino