di Vandana Shiva.

La rete della vita è una rete di diversità, intessuta mediante il flusso della nutrizione.
Il colonialismo ha trasformato la Madre Terra, nota anche come Vasundhara, Pachamama o Terra Madre, in Terra Nullius, ossia Terra Vuota. La nostra terra viva e generosa, ricca di biodiversità e diversità culturale, è stata ridotta a una Terra Vuota. Le popolazioni delle terre colonizzate si sono viste negare la propria umanità per giustificare l’appropriazione delle loro terre, delle loro case e delle loro risorse. La biodiversità della terra è scomparsa nelle menti degli uomini che hanno ridotto la terra a una proprietà privata da possedere e all’estrazione delle materie prime...

di Lorena Di Maria.

Biodiversità, sovranità alimentare, consumo critico e scambio di saperi: praticare l’agricoltura può diventare una vera forma di resistenza e lotta verso l’agroindustria e la conseguente povertà agricola. A Monastero Bormida, in provincia di Asti, un gruppo di abitanti e contadini ha dato vita alla Casa delle Sementi, un’esperienza collettiva che rinasce in un mulino abbandonato, perché… “non c’è buon cibo senza i contadini”...

A cura di Mag4 Piemonte.

Immaginate di andare al supermercato, vedere delle carote con prezzo esposto di 1 euro al chilo e decidere di comprarne due chili. Finita la spesa pagate senza controllare ma, una volta a casa, ritirando il sacchetto, vi viene la curiosità e leggete il conto: due chili di carote sono sì costate 2 euro, ma a questo si sono aggiunti 20 centesimi del sacchetto, 20 centesimi per la stampa dello scontrino, 20 centesimi per elaborare il pagamento in cassa, altri 20 centesimi per l’uso dei guanti usa e getta e gli ultimi 20 per lo stoccaggio in frigo della merce...

A cura di Navdanya International.

Il G7 dovrebbe smettere di promuovere un sistema alimentare che crea fame e malnutrizione e sostenere i movimenti per la Sovranità alimentare e l’Agroecologia.
Fin dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, si è diffuso l’allarme di una crisi alimentare globale. L’invasione in corso starebbe mettendo sotto pressione sia l’offerta globale che i prezzi globali dei prodotti di base, con un calo delle forniture alimentari globali poiché la Russia e l’Ucraina rappresentano il 25-30% del commercio globale di grano e più del 50% del commercio di olio, semi e farina di girasole. Il rischio paventato è che il “granaio d’Europa” non sia in grado di produrre nel prossimo futuro...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino