Pubblico o privato? Stato o mercato? Profit o Non profit? Siamo veramente costretti a scegliere tra l'appetito insaziabile dell'idrovora privata e l'inefficienza di un'idrovora pubblica indebitata e incapace di rinnovarsi?
Sono queste domande che ispirano un saggio di Johnny Dotti e Andrea Rapaccini, edito da Vita e Pensiero, che tenta di suggerire alternative possibili basate su una nuova visione dei Beni Comuni, attraverso un lucido percorso che ha il pregio di rinunciare a semplificazioni dogmatiche per proporsi come materia di riflessione aperta a tutti e non solo agli "addetti ai lavori"...

di Marco Bersani, Attac Italia.

Poteva mancare l’impero Benetton nell’assalto alla diligenza (le nostre risorse collettive)?
Certo che no e, infatti, subito a ruota di Fca, ecco spuntare, puntuale come un orologio svizzero, la richiesta del gruppo Atlantia (che controlla Autostrade per l’Italia) di 1,8 miliardi di finanziamenti a totale garanzia dello Stato. La richiesta ha dell’incredibile perché parliamo di una società contro la quale, dopo il disastro del crollo del ponte Morandi a Genova, è stata approvata una norma che stabilisce la revoca della concessione (art.35 Legge n.8/2020)...

di Sergio Motolese.
Uno dei tanti effetti collaterali provocato dal covid-19 è il cosiddetto “distanziamento sociale”, termine improprio nel quale comprendere situazioni di impatto e gravità diversi, ma tutte con un denominatore comune, che possiamo riassumere in un unica parola: solitudine...

A cura della Comunità riabilitativa psicosociale “La Bussola” di Valfenera (AT) e della Cooperativa “La strada” s.c.s. di Asti.

Essere adolescenti costretti a rimanere in casa, lontano da amici, scuola, socialità non è facile per nessuno. Ma quando "casa" è la Comunità in cui si è ospitati, allora è ancora più difficile. Qui, la natura che si risveglia è una grande occasione, ma essere in mezzo alle colline e ai boschi è anche essere in un regno sotto incantesimo, ancora più separati dal mondo di sempre. Il tempo di questo inatteso isolamento è lungo e idee bisogna averne tante e praticabili...

di Marco Bersani, Attac Italia.

L’epidemia da Covid-19 obbliga a mettere in discussione il paradigma della ricerca di una folle crescita, interamente basata sulla velocità dei flussi di merci, persone e capitali e sulla conseguente iperconnessione dei sistemi finanziari, produttivi e sociali. Sono esattamente i canali che hanno permesso al virus di portare il contagio a tutto il pianeta a velocità mai viste prima, viaggiando nei corpi di manager, amministratori delegati, tecnici iperspecializzati, così come in quelli di lavoratori dei trasporti e della logistica, e di turisti...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino