di Paolo X Viarengo.

Chissà perché il discorso in italiano di Ursula Von Der Leyen mi ha ricordato quello delle lacrime della Fornero, in cui annunciava la morte della dignità sociale per milioni di italiani. In nome del rispetto del Patto di Stabilità. La Von Der Leyen, invece, annunciava, in italiano, che il Patto di Stabilità poteva essere tranquillamente infranto. Discorsi opposti ma stessa, paternalistica, ipocrita e ridicola, retorica. Avevo sentito un brivido di disgusto alle lacrime della Fornero ed ho sentito lo stesso brivido di disgusto con la Van Der Leyen. A pelle. A istinto. Poi ho compreso che se i contenuti sono opposti, il succo è lo stesso: gli schiavi devono sopravvivere. Altrimenti le piramidi non si fanno. Bisogna dargli da mangiare il giusto perché sopravvivano e continuino a lavorare...

di Marinella Correggia.

Paralizzati come insetti di fronte al pericolo, gli italiani si scoprono infine ligi a ordini inusitati (dopo aver disatteso i precedenti – sempre a causa del panico – con la fuga in massa verso Sud pochi giorni fa).
I cittadini italiani non hanno il senso della comunità di quelli cinesi. Allora c’è da chiedersi come mai un popolo individualista pur di «salvarsi» dal coronavirus è disposto ad accettare provvedimenti governativi che vanno ben oltre l’#iostoacasa e comportano una totale sospensione delle possibilità di movimento e perfino di produzione e consumo (il che, se durasse nel tempo e producesse una riconversione economica, sarebbe positivo e amico del clima…)...

di Antonio Palma.

La terapia farmacologica antivirale contro coronavirus deve poter essere somministrata nella fase iniziale della malattia perché in terapia intensiva muore il 20% degli over 70 e il 30% degli over 80” ha spiegato la presidente dell'Associazione mondiale delle malattie infettive e i disordini immunologici-WAIDID, Susanna Esposito (anche ordinario di Pediatria all’Università di Parma), invitando ad estendere i test per una diagnosi precoce...

di Marco Bersani, Attac Italia.

Una delle strategie più efficaci messe in campo dai poteri forti durante ogni emergenza consiste nella colpevolizzazione delle persone, per ottenere dalle stesse l’interiorizzazione della narrazione dominante su ciò che accade, al fine di evitare qualsiasi ribellione verso l’ordine costituito. É una strategia ampiamente messa in campo nell’ultimo decennio con lo shock del debito pubblico, presentato alle persone come la conseguenza di vite dissennate, vissute al di sopra delle proprie possibilità, senza alcuna responsabilità verso le generazioni future.
Lo scopo era evitare che la frustrazione per il peggioramento delle condizioni di vita di ampie fasce di popolazione si trasformasse in rabbia verso un modello che aveva anteposto gli interessi delle lobby finanziarie e delle banche ai diritti delle persone...

di Sergio Motolese.

“Non c'è bisogno di sindacare di quanto maturi o immaturi siano gli uomini, ma occorre sempre dire di nuovo ad alta voce ciò che si ritiene vero e fruttuoso, e poi stare a vedere che gli uomini maturino. Se si fa così, se non ci si stanca di continuare a ripeterlo, gli uomini matureranno prima di quanto farebbero se si continua a rinfacciargli la loro immaturità.” (Rudolf Steiner, Zurigo, conferenza del 30 ottobre 1919)...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino