di Marco Bersani, Attac Italia.

Dopo l’accordo all’interno dell’Eurogruppo sulle risorse da mettere in campo per far fronte all’emergenza sanitaria provocata da Covid19 e alla conseguente emergenza economica e sociale, è iniziata la gara mediatica su chi ha vinto e chi ha perso all’interno dell’acceso confronto fra i partner europei...

di Marco Bersani, Attac Italia.

Buongiorno Professore,
devo confessarle che leggo sempre con molta attenzione ogni suo intervento, sia perché, a differenza di altri esponenti dell’élite che strabordano sui media, lei è generalmente più pudico, sia perché ho imparato che ogni volta che lei prende parola non è mai per caso, bensì per suggerire uno scenario. Per dirla tutta e meglio, diciamo che ogni volta che lei interviene, non so perché, ma mi viene da guardarmi le spalle...

di Paolo X Viarengo.

Il 20 febbraio scorso si è giocata la partita di Champions League Atalanta-Valencia. A Milano, perché lo stadio di Bergamo era troppo piccolo per contenere le decine di  migliaia di tifosi che sarebbero accorsi all’evento. Il 20 febbraio scorso. Decine di migliaia di tifosi. Assieme. Accalcati nei metro, nelle curve. Il 20 febbraio 2020. Trascorsi quindici giorni dall’evento si sono visti i risultati. Dopo quindici giorni di incubazione, sappiamo cosa sta succedendo a Bergamo. A Milano. A Brescia. In Spagna...

di Marco Aime, Docente di antropologia culturale presso l’università di Genova.

In questi giorni di coronavirus, circolano sui media molti appelli (sacrosanti) al rimanere in casa e a volte, in certi dibattiti emerge anche una certa retorica del “siamo un grande Paese”, “un grande popolo”, su cui ci sarebbe qualcosa da ridire – siamo un paese medio, ci arrangiamo – ma si sente spesso dire che questa condizione di isolamento forzato e il rispetto che gli italiani stanno manifestando per le normative del governo, siano il segno che siamo una vera comunità. È singolare questo richiamo: una comunità si costruisce e vive sulle relazioni e invece viene invocata proprio quando le relazioni diventano difficilissime, se non quasi impossibili...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino