di Domenico Massano, pedagogista.

Nei diversi contesti istituzionali, come il carcere, la definizione e la gestione delle regole sono aspetti particolarmente delicati, da cui hanno origine molte criticità e, a volte, si attivano delle escalation e nascono incidenti. Spesso, purtroppo, uno stato di cronica emergenza e l’essere sopraffatti dal contingente portano a smarrire il senso profondo ed il quadro generale in cui si inseriscono le regole, cosicché nella pratica, paradossalmente, rischiano di diventare “muri” per il raggiungimento delle stesse finalità che dovrebbero garantire...

di Marco Bersani, Attac Italia.

La narrazione leghista, penetrata trasversalmente nelle culture politiche istituzionali -basti pensare alle tre regioni che hanno sinora spinto per l’Autonomia Differenziata, due delle quali sono a trazione leghista (Veneto e Lombardia) e una è a trazione Pd (Emilia Romagna)- ha trasformato l’immaginario delle persone, facendole percepire non più come appartenenti a una comunità solidale che attraversa l’intero territorio del nostro Paese, bensì fornendo loro una nuova ipotesi identitaria basata sull’appartenenza regionale...

di Marco Bersani, Attac Italia.

Vietato parlare di austerità. Salvo poi metterla in campo senza alcuna esitazione. Sembra questo il mantra della comunicazione politica, con l’avvio del “nuovo” Patto di stabilità, dopo quattro anni di sospensione tecnica dovuta alla pandemia e alla necessità di ingenti risorse per affrontarne gli effetti economici e sociali.
Lo scorso 19 giugno, la Commissione europea ha pubblicato la comunicazione COM (2024) 598, con la quale determina l’apertura della procedura d’infrazione per deficit eccessivo nei confronti di sette Paesi, tra cui l’Italia (gli altri sono Francia, Belgio, Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia)...

Mondeggi Bene Comune Fattoria Senza Padroni è l’esperienza di una comunità diffusa che nel 2014, per opporsi alla svendita della tenuta di Mondeggi, ne occupa case e terreni, sull’onda della campagna per l’accesso alla terra lanciata qualche mese prima dal movimento di Genuino Clandestino. Da quel momento ha preso vita un esperimento di autogestione incentrato sull’autodeterminazione alimentare, la gestione agroecologica e comunitaria delle terre, la riscoperta e condivisione dei saperi contadini. Nel 2021 Mondeggi Bene Comune inizia un dialogo con la Città Metropolitana di Firenze, la quale è interessata a legalizzare l’occupazione e riqualificare la tenuta intercettando i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nonostante le divisioni interne, nella Comunità di Mondeggi prevale la scelta di partecipare al maxi-progetto metropolitano finanziato con oltre 50 milioni di euro di denaro pubblico. Però...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino