di Alessandro Mortarino e Marisa Pessione.
ImageSi diceva una volta che “il privato è politico” e se così è ancora, allora queste nostre riflessioni su Taddeo, il nostro cane dalle sedici primavere, saranno forse accettabili da tutti e, in particolare, dai molti tra voi che hanno avuto modo di frequentare la nostra casa tra i noccioli delle colline, là tra Langa e Monferrato. Perennemente sorvegliata dal fidatissimo Taddeo, appunto, arruffato meticcio dalle orecchie attente e dalla voce stentorea.
Che da poche ore ha scelto di stare in silenzio, vinto dalla fatica di combattere qualche malanno troppo profondo per le sue semplici reazioni istintive da cane rustico ...

di Alessandro Mortarino.
ImageFacciamo questo esperimento, tanto per valutare se i presupposti da cui è nato AltritAsti (mettere a disposizione di tutti le informazioni di ciascuno e, dunque, avvicinare idee e possibili azioni comuni) ha raggiunto già una “discreta” maturità. In caso contrario (maturità ancora non completa, ci rimandiamo a Settembre ...), il rischio è che questo contributo si trasformi in sterile polemica: non è il nostro obiettivo ...
Dunque: i “grillini” astigiani si ergono a sostenitori del “NO all'inceneritore in terra astigiana” e dopo la recente serata con Pallante e le repliche stizzite del Sindaco di Asti, rilanciano proponendo un incontro-dibattito pubblico sul tema con lo stesso Galvagno e il Presidente della Provincia. Ottimo.
Ma siamo tutti d'accordo sul fatto che la tenzone si acuisca in presenza della sbandierata creazione di una lista civica “grillina” (o “grillesca”) per le elezioni comunali del 2012 ? O c'è il pericolo di strumentalizzazioni che annichiliscano le battaglie sin qui sostenute da Associazioni e Comitati ambientalisti ? ...

di Alessandro Mortarino.
ImageSull'ultimo numero di “Culture” (n° 16, Aprile 2008) Laurana Lajolo ha selezionato una serie di interessanti contributi sulla situazione locale in rapporto allo sviluppo intelligente e sostenibile del nostro territorio, che meritano attente valutazioni. In particolare sono stato attratto dalle considerazioni del ricercatore Aldo Buzio, che prende in esame l'indice di creatività astigiano  raffrontandolo a quello del resto d'Italia e da cui emerge un quadro (sconsolato e sconsolante) sul valore misurato di tre fattori tutt'altro che trascurabili della nostra modernità: Tolleranza, Tecnologia e Talento.
Nella classifica nazionale di questi tre indici, l'astigiano si piazza al 98° posto (su 103 province ...) nell'indice di Talento, all'83° posto in quello di Tecnologia e al 40° in quello di Tolleranza. Complessivamente, l'indice di Creatività ci posiziona al 75° posto ...

ImageLa newsletter numero 19 di AltritAsti, quella recente datata Mercoledì 28 Maggio, ha avuto alcuni inconvenienti tecnici legati al nostro provider; così, anziché raggiungere le vostre caselle e-mail entro le ore 8,00 mattutine (come al solito), è partita a scaglioni occasionali (“randomici” credo direbbero gli amanti della scienza informatica) nell'arco di parecchie ore/giorni. Ce ne scusiamo, ovviamente; benché il gap non sia direttamente imputabile alla nostra volontà  ma ad altrui problemi (tecnici) contingenti.
Ma l'occasione ci ha permesso di scoprire una cosa che non può che farci piacere: diversi nostri lettori, non trovandosi la newsletter nella posta elettronica del Mercoledì mattutino, sono direttamente andati a leggersi le nostre narrazioni sul sito. E qualcuno, addirittura, ha postato repentinamente qualche proprio commento ai nostri articoli.
Altri ci hanno chiesto: ma dove siete finiti ? Come se ci stessero aspettando, come se l'AltritAsti settimanale fosse abituale come la tazzina di caffè dopo pranzo o l'abbraccio all'amico ritrovato dopo lungo tempo. Che significa ? ...

di Alessandro Mortarino.
ImageQuesto potrebbe essere un accorato, semplice e sincero appello a tutti i colleghi giornalisti astigiani. Ma, anche, a tutti i lettori delle pagine locali dei giornali astigiani.
Le nostre società stanno esplodendo e la ricerca della “Sicurezza” è diventata la prima apparente necessità di chiunque: semplice cittadino o amministratore pubblico, colto o rozzo, di destra o di sinistra, settentrionale o meridionale, facoltoso o proletario, giovane o anziano ... In suo nome si sciolgono governi e si eleggono nuovi difensori della collettività, si emanano editti, si promulgano leggi, si scatenano pogrom. E si individuano – spesso “a prescindere” -   colpevoli di massa ...
Ma questa mania della sicurezza quanto dipende dall'influenza dell'informazione quotidianamente erogata dai media ? Quanto incidono sulle opinioni delle persone quei titoli, occhielli e cronache urlate che – da troppo tempo, senza che la nostra indignazione si sia fatta sentire e valere – puntualmente annunciano il fatto di “nera” causato da “un romeno, due marocchini, un gruppo di senegalesi, una coppia di rom, un giovane musulmano, una banda di albanesi” ... ?

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino