di Maurizio Bongioanni.

"Faticai molto a superare il suo odore dovuto al sego di capra di cui erano intrisi i suoi capelli, e ancora di più a stabilire con lei un rapporto sessuale perché era fin dalla nascita infibulata: il che oltre a opporre ai miei desideri una barriera insormontabile (ci volle per demolirla un brutale intervento della madre) la rendeva del tutto insensibile". Indro Montanelli scrisse queste parole nel 2000, per rispondere alla domanda di una lettrice che chiedeva di farsi raccontare la prima "avventura matrimoniale" (sempre parole di Montanelli) del giornalista, avvenuta quando lui aveva 25 anni ed era impegnato nella campagna di Abissinia. La ragazza con cui si sposò aveva 12 anni...

di Daniela Grassi.

Ho conosciuto Roberto quando era al suo primo mandato come presidente provinciale delle Acli di Asti, per cui lavoro anche attualmente, e non sapevo nulla né di lui, né delle Acli di Asti e della loro realtà, così fortemente legata ai Circoli sparsi sul territorio, e che a volte cercavo sulla cartina della provincia, tra le colline.
Non sempre era facile capire quello che Roberto diceva, sia che parlasse di quei Circoli, sia che, come è successo tante volte nei lunghi anni trascorsi, ci occupassimo di argomenti più “alti”, tanto che spesso si scherzava sul fatto che ciò che concepiva avesse poi bisogno di interprete per essere compreso dai mortali, specialmente in un mondo che ha ben poca voglia di attardarsi su tutto ciò che sia meno che sintetico e immediato.
Ma una cosa era chiara, sempre: che a Roberto davvero piaceva stare con gli altri, passare del tempo insieme; persino quando c’erano grossi guai da risolvere, diceva che alla fine la cosa buona era che si stava di più insieme. Lo stare insieme per “fare cose di senso”, cose buone, era secondo me la sua passione, il comune denominatore di ogni sua attività...

di Dino Laiolo.

Adventure bay, Bruny island, Tasmania, Australia, 6 maggio 2020, sessantottesimo giorno di un viaggio che sembra non avere ritorno. Ma noi speriamo nella partenza.
Mentre ci trovavamo sull'isola, nella notte del 13 marzo ci viene comunicato che il nostro volo di rientro in Italia, prenotato per il 31 dello stesso mese, è stato annullato; rimaniamo sorpresi e anche preoccupati e decidiamo di contattare il Consolato che ci invita a non telefonare perchè non sono previsti voli di rientro in Italia e non è (il Consolato) in alcun modo responsabile della cancellazione dei voli stessi...

di Paolo X Viarengo.

Iliad conferma di operare, per la scelta dei siti, interloquendo con le istituzioni locali e nel rispetto di tutte le norme vigenti, procedendo quindi alla realizzazione di questi solo a seguito di rilascio di tutte le autorizzazioni necessarie e, per quanto riguarda le emissioni, a seguito di parere favorevole di ARPA sul rispetto dei limiti stabiliti per legge, allo scopo di garantire un ottimo servizio e rispettare gli obblighi di copertura territoriale previsti. I cantieri in corso d’opera non hanno subito alcun fermo durante il lock down, in quanto rientrano tra le opere per l’erogazione di servizi essenziali di Pubblica Utilità, adottando protocolli e misure di sicurezza. L’azienda ha inoltre sottolineato di apprezzare particolarmente il clima di collaborazione instauratosi con le istituzioni territoriali e orientato a un confronto positivo, nel rispetto delle reciproche esigenze e del quadro regolamentare di riferimento”...

di Paolo X Viarengo.

Qualcuno ha definito l’amore come uno spostamento di baricentro. Il punto di equilibrio del tuo corpo non è più dentro di te, ma spostato fuori. Verso qualcosa, qualcuno, qualcuna, al di là di te. Questo qualcosa, qualcuno o qualcuna diventa più importante della cosa più importante che hai: te stesso. Esistono fulgidi esempi di persone che hanno dato la vita per amore. Del proprio credo. Dei loro amati. D’altro canto esistono innumerevoli statue di cani che hanno dato la loro vita per il loro padrone. Simbolo evidente che l’amore non è prerogativa umana: noi, nella nostra concezione antropocentrica, chiamiamo questo amore fedeltà...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino