Dal 14 al 19 marzo una settimana per dare voce alle migliaia di chilometri di documenti che costituiscono l’eccezionale patrimonio degli archivi italiani.

Marzo 2016: senza gli archivi perdiamo il patrimonio di documenti che costituisce la nostra storia e la nostra identità collettiva. Perdiamo la possibilità di imparare dal passato per capire il presente e progettare il futuro. Mettiamo a rischio la possibilità di avvalerci dei nostri diritti di cittadini, nella nostra quotidianità: nel rapporto con la pubblica amministrazione, in banca come clienti, dal medico come pazienti, nell’acquisto di beni e servizi come consumatori, sul posto di lavoro ...



Stralci da un’intervista di Claudia Benatti a Philippe Godard, saggista francesce, autore di «Contro il lavoro» (Elèuthera), pubblicata dal mensile Terra nuova.

Il lavoro impedisce l’invenzione e la sperimentazione di rapporti più ricchi e articolati, ci priva della gioa del saper fare tante attività diverse, e di farle non perché dobbiamo, ma perché ci sembra giusto e necessario (…). La maggior parte degli uomini non si è dedicata spontaneamente al lavoro inteso come produzione di beni destinati a mercati anonimi e sconosciuti, destinati cioè ad alimentare l’economia monetaria. È stato con l’avvento degli Stati moderni e del capitalismo che gli esseri umani sono stati trasformati nella materia prima destinata a una macchina che trasforma il lavoro in denaro ...



Le professioni dell'educatore professionale e dell'OSS, tra necessità e dimenticanza.
di Alberto Enzo.


È un'umida e nebbiosa sera quella del 3 dicembre scorso, una di quelle che ti fa venire voglia di rimanere chiuso in casa, all'interno di confini conosciuti e caldi capaci di farti dimenticare, per un attimo, la stagione in corso e l'imminente arrivo dell'inverno ...



di Simonetta Ferrero, per la Filcams Cgil Piemonte.

Questa è una storia al contrario.
Sono seduta al tavolo di un ristorante. Viene il cameriere e mi chiede: “Posso portarle una bottiglia di buon vino? Quale preferisce?”. Ci penso un attimo e rispondo: “un vino rosso, ma prodotto e commercializzato senza lavoro schiavo. Ce l’ha ?”. Il cameriere resta interdetto e risponde: “Le chiamo il Titolare” ...



di Laurana Lajolo.

La Stampa ha pubblicato una bella inchiesta di Riccardo Coletti sulla condizione di vita e di lavoro di stagionali bulgari e macedoni, denunciata anche dalla CGIL. Il giornalista non si è limitato a sentire voci, ma ha condiviso la vita con loro, ha visto dove e come dormono, ha registrato la loro esperienza. Qualcuno del moscato si è irritato perché gli articoli fanno fare brutta figura al comparto, ma Coletti è molto attento a spiegare l’entità del fenomeno. Se il giornalista fa il suo mestiere, le storie che scrive offrono conoscenza e possibilità di riflessione ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino