di Domenico Massano.

In un recente articolo de La Stampa-Torino si segnala che per l’inizio dell’anno scolastico nella provincia torinese solo 4 scuole su 10 sono pienamente accessibili (il 39,2%). Approfondendo la situazione ed estendendo la ricerca alle altre provincie piemontesi, si può rilevare come il dato per quanto riguarda l’astigiano sia ancora più triste, con circa 3 scuole su 10 (il 32,4%) pienamente accessibili. I dati provengono dal recente aggiornamento da parte dell’ISTAT delle “Misure del Benessere equo e sostenibile dei territori”, e l’indicatore sulle scuole accessibili rientra nell’area relativa alle relazioni sociali, ed è calcolato per tutte le scuole, da quelle dell’infanzia fino alle secondarie di secondo grado, fornendo una stima completa sull’assenza di barriere fisico-strutturali che limitano la fruizione da parte di persone con disabilità...

Il 2021 è un anno speciale per l’evento che ormai accomuna milioni di cittadini e migliaia di amministrazioni sulla strada verso una mobilità sempre più sostenibile: la Settimana Europea della Mobilità (quest'anno prevista tra il 16 e il 22 settembre), infatti, festeggia i suoi primi 20 anni e ancora una volta vedrà la città di Asti in prima fila, con una serie di iniziative proposte dalla Rete Asti Cambia...

di Domenico Massano.

In vista della prossima Marcia della Pace PerugiAssisi il 10 ottobre, alcuni piccoli ricordi e spunti dal festival estivo “Senza perdere la tenerezza”, promosso e organizzato dalle ACLI di Asti con il coinvolgimento di altre realtà locali, e il cui sottotitolo “La cura della città per una città che cura”, specificava ulteriormente l’obiettivo dei diversi incontri finalizzati ad aprire: “Una riflessione a più voci e con più testimoni sulle fragilità che la pandemia ci consegna ancora più evidenti, ancora più dolorose”. Lo spirito di apertura e la valorizzazione del dialogo hanno permesso di attraversare, accompagnati dall’alternarsi e dal sovrapporsi di prospettive e contributi laici e religiosi, temi importanti e centrali per prefigurare e contribuire a costruire “un altro mondo necessario”...

A cura di Coordinamento Autismo Piemonte (Presidente Benedetta Demartis), ADHD Piemonte Famiglie Associate ODV (Presidente Costanza Di Gaetano), Coordinamento Piemonte A.I.D (Associazione Italiana Dislessia (Referente J. Scafidi).
“BimbiSvegli” presentato anche al Ministro Istruzione  Bianchi come uno tra i 25 migliori esempi di innovazione scolastica italiana. Applicato da 4 anni nella scuola primaria di Serravalle d'Asti e con una sperimentazione alle spalle di oltre 15 anni. Genitori indignati e preoccupati poiche’ gli alunni vivevano un'esperienza scolastica felice, costruttiva, efficace; in particolare gli alunni con disturbi di apprendimento e comportamento. qui finalmente trovavano una scuola a dimensione delle loro difficoltà...

Livio Negro, Giorgio Galvagno, Mario Sacco e Fabio Carosso non hanno risposto alle richieste pubbliche loro rivolte, a luglio, dal Movimento Stop al Consumo di Territorio Astigiano/Forum Salviamo il Paesaggio. Come prevedevamo e come temevamo.
Nel frattempo si è amplificata anche la frattura tra l'Assessore all'Ambiente del Comune di Asti, Renato Berzano, e la Rete Asti Cambia che ha rinnovato - per ora senza esito - la richiesta di riconvocazione del Tavolo Partecipato sulla Mobilità Sostenibile. Verrebbe da dire che la Democrazia ha due facce (una per chi gestisce il potere e l'altra per chi crede in comunità di pensiero e confronto), ma Sisifo ci insegna che la Democrazia è fatica e anche attesa: forse ora che il riposo d'agosto si è esaurito, le risposte degli interlocutori arriveranno...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino