Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota della direzione e di tutti i dipendenti del polo universitario Astiss.

In risposta ai recenti diversi interventi sul ruolo del consorzio Astiss, la direzione e tutti i dipendenti del polo universitario Astiss desiderano sottolineare come tutti i risultati conseguiti nell’ambito dell’attività didattica, scientifica e culturale, di cui alla presente relazione allegata vengono forniti dati certi e obbiettivi, evidenzino l’operato pluriennale del consorzio e del polo universitario, che è stato sempre svolto con impegno e dedizione da tutti i dipendenti, dagli allievi e dal corpo docente universitario e da tutti gli stakeholder del consorzio...

La lettera aperta che il Movimento Stop al Consumo di Territorio Astigiano/Forum Salviamo il Paesaggio ha trasmesso al presidente del Parco Paleontologico Astigiano, Livio Negro, per invitarlo a valutare le criticità esistenti fra il suo ruolo di primo gestore del verde pubblico e le sue operazioni edilizie private a Valleandona – ben difficilmente definibili come “custodi della natura” - non ha ancora ricevuto una risposta diretta. Ma lo scorso 23 luglio sulla Gazzetta di Asti è comparsa un'intervista in cui Negro affronta qualcuno dei temi da noi sollevati e che riteniamo quindi di poter considerare come una parziale replica che ci induce a una più pressante richiesta formale di sue dimissioni. Per una evidente questione morale che in questo momento ci pare attraversi l'intera comunità astigiana e ponga in sospensione la necessaria fiducia nelle figure investite da incarichi pubblici, ed estensibile anche nel caso dell'università di Asti...

di Daniela Grassi.

E’ dal  mese di febbraio 2021 che ad Asti, nel pomeriggio di un venerdì di ogni mese, si incontra in piazza San Secondo, cuore storico della città, un gruppo di persone che a titolo personale o rappresentando oltre a sé un’associazione, si riuniscono per tenere un presidio. Queste persone e associazioni si riuniscono nella rete Welcoming Asti che riunisce Acli Asti, Anpi, Altritasti, Ananse, Asiap, Cittadinanzattiva Piemonte Eps, Noix de Kola, Tempi di fraternità OdV, Caritas diocesana Asti, Centro Missionario Diocesano Asti, Coordinamento Asti Est, Libera Asti e Ufficio Diocesano Pastorale Migranti Asti.
L’argomento del presidio è sempre quello dei diritti umani, declinato nei suoi vari aspetti e collegato alla attualità, la quale purtroppo non manca di dare motivi e fatti per rinnovare l’appuntamento mensile...

di Pippo Sacco.

Mi sento in dovere di plaudire alla proposta di candidare il Festival delle Sagre al riconoscimento Unesco per la sezione della cultura immateriale, riconoscimento che andrebbe ad aggiungersi all’Alto Patronato del Presidente della Repubblica del 2001. Una manifestazione apprezzata ormai da una moltitudine di persone provenienti anche dall’estero quella delle Sagre, che era nata in sordina nel 1974...

A cura del Coordinamento Asti-Est.

L’intervista rilasciata dall’assessora Cotto ad un giornalista de La Stampa, qualche giorno fa, mostra una “narrazione” che attraversa, sempre uguale, intere fasi storiche e cicli geologici. Dalla crisi del  2008 dei sub-prime, alla presente crisi sociale e sanitaria, dall’olocene alla sua presente e drammatica fase, l’antropocene, la trama in tre passaggi non cambia: a) presa d’atto della emergenza; b) annuncio delle azioni per limitarne i danni; c) rassicurazione che tutto è sotto controllo. E’ un conservatorismo di lungo corso che, nelle sedi della rappresentanza, le è riconosciuto come una virtù...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino