di Paolo X Viarengo.

Venerdì scorso il maestro Giampiero Monaca, quello brutto sporco e cattivo di "Bimbisvegli" ha fatto una conferenza stampa per spiegare lo stato dell'arte della sua iniziativa. Devo dire che non ho dato molto peso alle sue parole, mi scuserà per questo, ma ho preferito guardarmi intorno. La conferenza stampa si è tenuta in un cortile privato in quanto non era stato dato il permesso per l'occupazione di suolo pubblico: forse per non creare un pericoloso assembramento di giornalisti, vil razza dannata. Altri motivi non me ne sono venuti in mente, impegnato com'ero a guardarmi intorno...

di Paolo X Viarengo.

Valzer di poltrone ad Asti. L'Iren, colosso del settore multiutility, prende decisamente le redini del suo nuovo acquisto: l'Asp. Tempo addietro ne aveva assunto il controllo subentrando al Gruppo Gavio nel controllo della società Asta. L'Asta è una società di scopo che detiene il 50% della Nord Ovest Servizi-Nos, il socio privato che detiene il 45% di quote di Asp. Con il suo acquisto, più le quote che aveva già, Iren arriva al 75% delle quote di Nos e nomina il presidente di Nos: Renato Boero. Già presidente proprio di tutta l'Iren. Restano fuori dall'abbuffata Iren in Nos, solo La Gtt, azienda traporti torinese, presieduta da Paolo Golzio, che fino a poco tempo fa era anche amministratore delegato di Asp e Smat, consorzio acque torinese, presieduto da Paolo Romano, un tempo presidente di Nos...

di Alessandro Mortarino.

Lo scorso giovedì mentre il Movimento Stop al Consumo di Territorio Astigiano/Forum Salviamo il Paesaggio diffondeva il suo invito ai componenti della commissione Urbanistica del Comune di Asti a non autorizzare la richiesta di ampliamento di una costruzione già in corso d'opera in una panoramica area collinare circondata dal verde e da boschi a Valleandona, il presidente del consiglio comunale inviava a tutti i consiglieri una integrazione ai punti dell'ordine del giorno in discussione il 28 e 29 giugno, riguardante proprio questa Variante. Ci pare un iter parecchio discutibile e uno "sgarbo istituzionale" che fa presupporre il totale disinteresse dell'amministrazione in carica a conoscere il dovuto parere della commissione...

A cura del Laboratorio Autogestito La Miccia.

Sabato 19 giugno eravamo presenti alla prima assemblea al bosco dei partigiani. Abbiamo ritenuto importante esserci per rimarcare il fatto che quel luogo non è completamente abbandonato: infatti noi come Laboratorio Autogestito insieme a molte altre persone e realtà in questi anni abbiamo riempito il boschetto con numerose iniziative. Negli ultimi tre anni abbiamo usato la zona dell’anfiteatro per ospitare reading di poesia, pranzi popolari, chiacchierate transfemministe, spettacoli teatrali per grandi e anche per i tant* bambin* presenti agli eventi, esibizioni musicali e mostre di artisti locali. Abbiamo sempre organizzato tutto questo in piena autogestione e rendendo il parco accessibile a tutt*...

Venerdì 25 giugno i componenti della Commissione Urbanistica del Comune di Asti saranno chiamati ad esprimersi sulla richiesta di autorizzazione di una Variante che riguarda le verdi aree collinari di Valleandona. La richiesta viene dalla società Nenè SS, nella persona del suo socio amministratore Livio Negro; il Movimento Stop al Consumo di Territorio Astigiano/Forum Salviamo il Paesaggio ritiene tale iniziativa privata come un autentico “frutto avvelenato” e invita tutti i consiglieri comunali a non rendersi colpevoli di un episodio che vorremmo definire davvero grave, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti della salvaguardia e della valorizzazione del paesaggio...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino