A cura del Coordinamento Asti-Est.

L’intervista rilasciata dall’assessora Cotto ad un giornalista de La Stampa, qualche giorno fa, mostra una “narrazione” che attraversa, sempre uguale, intere fasi storiche e cicli geologici. Dalla crisi del  2008 dei sub-prime, alla presente crisi sociale e sanitaria, dall’olocene alla sua presente e drammatica fase, l’antropocene, la trama in tre passaggi non cambia: a) presa d’atto della emergenza; b) annuncio delle azioni per limitarne i danni; c) rassicurazione che tutto è sotto controllo. E’ un conservatorismo di lungo corso che, nelle sedi della rappresentanza, le è riconosciuto come una virtù...

Commento delle Donne Cgil Asti all'incontro astigiano condotto e moderato dal presidente della Commissione Cultura e book blogger Paride Candelaresi.

E’ senz’altro una buona cosa aver invitato ad Asti (sabato 3 luglio a FuoriLuogo) una giovane scrittrice, Valentina Mira, a presentare la sua opera prima. Tanto più in quanto il libro affronta il tema della violenza contro le donne, anzi della violenza più diretta: lo stupro...

di Alessandro Mortarino.

La nostra Lettera Aperta al presidente del Parco Paleontologico Astigiano, Livio Negro, non ha ancora ottenuto risposte dal diretto interessato e questo non è un bel segnale perchè, come insegnano i manuali della comunicazione, una non-risposta equivale a una precisa risposta: la non-volontà a volersi confrontare. La Lettera Aperta è stata ripresa da diversi organi di stampa locali e su uno di essi, Gazzetta di Asti, una parziale replica è arrivata non da Negro ma da don Luigi Berzano, parroco di Valleandona...

A cura dei Gruppi e Associazioni promotori di "Passi nella biodiversità in difesa del patrimonio naturale dell’Alta Langa".

Che bella giornata per la Langa.
Dopo una mattinata di pioggia anche l’inizio del pomeriggio, con le nuvole nere e minacciose, non faceva presagire nulla di buono. E invece la sorpresa: il cielo si è rasserenato e uno splendido azzurro ha accolto i tanti che sono venuti a manifestare per la difesa del patrimonio naturale e della biodiversità delle alte colline. Un serpentone colorato, eterogeneo, vivacissimo e biodiverso anch’esso, ha accerchiato simbolicamente il grande cantiere con il quale il gruppo Gaja ha occupato una collina identitaria e simbolica, profanandone tesori e memoria, con l’intento di realizzare una enorme cantina...

La scorsa settimana mentre il Movimento Stop al Consumo di Territorio Astigiano/Forum Salviamo il Paesaggio diffondeva il suo invito ai componenti della commissione Urbanistica del Comune di Asti a non autorizzare la richiesta di ampliamento di una costruzione già in corso d'opera in una panoramica area collinare a Valleandona, il presidente del consiglio comunale inviava a tutti i consiglieri una integrazione ai punti dell'ordine del giorno in discussione la settimana successiva, il 28 e 29 giugno, riguardante proprio questa Variante. Un iter che ci è parso parecchio discutibile, rappresentando a tutti gli effetti uno "sgarbo istituzionale" che fa presupporre il totale disinteresse dell'amministrazione in carica a conoscere il dovuto parere della commissione che eppure, come recita lo Statuto comunale, ha una precisa funzione preparatoria, consultiva e propositiva degli atti, la cui decisione finale spetta in ogni caso al Consiglio stesso...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino