di Gabriella Sanlorenzo e Angelo Porta.

Sono ormai 7 anni che ad Asti si parla di un progetto molte volte descritto su queste pagine. Trattasi del famigerato "Agrivillage", già da alcuni definito "Disneyland rurale": il villaggio falso-monferrino che riprodurrebbe la tipologia tipica delle cascine dell'astigiano, con piazzette e centri di aggregazione, oltre a torri e punti di osservazione panoramici, spazi ludici per i bambini e chi più ne ha più ne metta. I 7 anni dalla prima presentazione sono trascorsi, con numerosi incontri pubblici (a favore e contrari) e i numerosi articoli comparsi sulla stampa locale, ma c'è ancora chi non ha capito di che cosa si tratta. Pare infatti che lo stesso Sindaco abbia affermato: “Nessuno ha ancora capito bene cosa sia questo Agrivillage”, in base a quanto viene riportato sulle più recenti considerazioni del Movimento 5 Stelle di Asti pubblicate da atnews.it la scorsa settimana ...




Il prossimo 30 Novembre inizierà a Parigi la COP21, la XXI Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite (UNFCCC): il vertice sul clima più importante della nostra generazione.
Si tratta di un appuntamento storico - al quale parteciperanno 195 Paesi, 50 mila persone e 25 mila delegati ufficiali - che svilupperanno una conferenza di cruciale importanza in quanto dovrà condurre ad un accordo internazionale che limiti, una volta per tutte, il riscaldamento globale sotto i 2° C ...



Un gruppo di cittadini astigiani ha avviato una raccolta firme digitale per testimoniare la contrarietà al progetto di teleriscaldamento presentato per la città di Asti e, in particolare, per l'Ospedale Cardinal Massaia. Nel testo della petizione vengono elencate le principali criticità del progetto proposto dalla società Asti Energia e Calore SpA e i pericoli ad esso connessi. La petizione è on line e può essere rapidamente sottoscritta da chiunque condivida l'analisi critica ...



Dopo la riunione della Conferenza dei Servizi, avevamo titolato una nostra breve cronaca parlando di "quasi bocciatura" per il progetto di teleriscaldamento cittadino ad Asti, mentre su tutti i media i massimi vertici di "Asti Energia e Calore SpA" commentavano essersi trattato di una normale prassi procedurale, in cui gli Enti invitati al tavolo tecnico avevano - come abitudine - elencato tutte le criticità individuate a cui la Società proponente dovrà e saprà dare risposta. La portata di quelle criticità espresse in forma verbale nella seduta, a noi sono sembrate davvero rilevanti e ve ne diamo una prova pubblicando il documento dell'ASL Asti: giudicate voi ...



Ospedale: s. m. “Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, e quindi adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati e feriti” – dall’Enciclopedia Treccani.

Tutto in un ospedale dovrebbe quindi ruotare intorno al concetto dell’assistenza sanitaria dei cittadini: servizi di eccellenza, spazi adeguati, coinvolgimento del paziente e dei familiari nelle scelte riguardanti il percorso di cura, disponibilità del personale ad ascoltare e comunicare. Per quanto riguarda l’ambiente ospedaliero, la ricerca accademica degli ultimi anni ha evidenziato come la presenza di aree verdi a disposizione dei degenti possa contribuire ad una più rapida guarigione, rispetto a molteplici patologie ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino