A cura di un gruppo di genitori astigiani.


Facciamo una premessa prima di spiegare il perché di questa lettera: come genitori e come persone che hanno cercato e cercano costantemente di tutelare l’interesse dei propri figli e dei bambini in generale, siamo contenti che nella nostra città e non solo ci siano iniziative dedicate ai nostri bambini, perché sappiamo perfettamente quanto sia difficile conciliare il lavoro con la cura dei figli e, sapere di poter avere un’offerta ampia, spazi dedicati dove vengano accolti e dove possano fare esperienze tutelate non può che farci piacere. Fatta questa necessaria premessa, ci rammarichiamo che però per presentarsi sul mercato e promuoversi vengano utilizzate modalità non corrette ...



di Luca Durandi.


Oggi ritorno con nostalgia all’ultimo incontro avvenuto a Variglie. Era fine ottobre, l’aria fresca, la luce chiarissima filtrava con pochi raggi precisi fra i rami e le foglie autunnali. In quell’occasione ci siamo detti molte cose, senza affrontarle in modo approfondito perché – si intuiva – Giuseppe era stanco. Ognuno poi per conto suo avrebbe pensato a quanto era stato detto come spesso avveniva dopo un nostro incontro. Quel pomeriggio è stato sereno. Giuseppe mi fece due domande rivelatrici dei suoi pensieri ...



di Gabriella Sanlorenzo.


Nell'ambito della rassegna "Un capogiro d'acqua", organizzato dall'Associazione Comunica, è venuto ad Asti venerdì 24 settembre, Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, conosciuto dal grande pubblico per la sua collaborazione con la trasmissione di Rai tre "Che tempo che fa". Il meteorologo ha intrattenuto il folto pubblico su tematiche di grande attualità trattate nelle sue diverse pubblicazioni, tra le altre ricordiamo: "Prepariamoci" e "Clima bene comune". L'anniversario dell'esondazione del Tanaro di 20 anni fa è il leit motiv della rassegna, e quindi, sotto le sollecitazioni di Gianfranco Miroglio in veste di moderatore, il meteorologo ha prevalentemente fornito una panoramica delle cause per cui le alluvioni sono sempre più frequenti e rovinose ...



di Alessandro Mortarino.


Nella serata dello scorso giovedì 23 ottobre ad Asti si sono sovrapposte due inziative pubbliche. Mentre nell'ex sala consiliare del municipio il Partito Democratico ospitava un convegno improntato sulla discussione delle più recenti azioni legislative del governo Renzi in materia di lavoro e di rilancio dell'economia, in piazza San Secondo (cioè sotto il balcone del palazzo comunale) il Coordinamento Asti Est animava una manifestazione per contestare esattamente quelle manovre. Entrambe le "fazioni" ignorando gli "altri". Ma chi ha seguito ambedue, ha avuto la possibilità di comprendere che le distanze non sono così incolmabili ...



di Massimo Longo.


La Regione Piemonte e l’Azienda sanitaria locale AT di Asti hanno pubblicato l’avviso di procedura negoziata per la vendita delle unita' immobiliari Ex Ospedale Civile – via Botallo -   volume mc 107.000, Ex – Maternità -  via Duca d'Aosta -  volume mc 28.800 e Ex Inam – via Orfanotrofio - volume mc 8.600. Ricordiamo che le precedenti aste sono state dichiarate deserte per mancanza di offerte.
In pratica si avvia una trattativa privata, per partecipare alla quale occorre manifestare il proprio interesse, per iscritto, al direttore generale dell’ASL. Scadenza della manifestazione d’interesse: ore 12,00 del 14 novembre prossimo ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino