A cura della Commissione Pari Opoortunità del Comune di Asti.

Anche i territori hanno il diritto di vedersi riconosciute pari opportunità. Per maggior precisione: i cittadini e le cittadine devono godere degli stessi diritti e delle stesse opportunità, a prescindere dal luogo in cui hanno la ventura di nascere o di vivere.
Questo vale in primis per la salute, per cui non è accettabile che lo stesso malore possa avere esiti mortali in un territorio ed essere curabile in un altro, meglio provvisto di servizi sanitari. Ma vale ugualmente per l'istruzione così come per altri servizi di pubblica utilità ...



Dopo il deposito in Provincia e Comune di Asti, da parte del Movimento Stop al Consumo di Territorio Astigiano e del Forum Salviamo il Paesaggio, della richiesta di annullamento del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale per il progetto di realizzazione della rete di teleriscaldamento cittadino, oggi (1° ottobre) anche il Tribunale per i Diritti del Malato (TDM), rete di Cittadinanzattiva onlus, ha formalmente richiesto la risoluzione dell'iter suggerita da un altro grave difetto individuato ...



Questa mattina il Movimento Stop al Consumo di Territorio Astigiano e il Forum Salviamo il Paesaggio hanno presentato alla Provincia di Asti e al Comune di Asti una istanza per richiedere formalmente l'annullamento del procedimento di autorizzazione per la costruzione e l'esercizio dell'impianto di cogenerazione e della rete di teleriscaldamento a servizio dell'ospedale Cardinal Massaia e della città, ritenendolo viziato da un grave "vulnus" ...



di Carlo Sottile, Michele Clemente e Egle Piccinini per il Coordinamento Asti-Est.

E' parso evidente, con il trascorrere del tempo, che non c'è nessuno oggi nelle nostre istituzioni che caldeggi un epilogo drammaticamente repressivo delle quattro occupazioni in città (via Allende, via Orfanotrofio, strada Volta, salita al Fortino). Per la cinquantina delle famiglie che vi sono coinvolte, questo è un bene, anche se provvisorio, visto che altrove (Milano, Roma, Bologna) ci sono stati sgomberi, anche recenti, di palazzi occupati. D'altra parte basterebbe frequentare in questi giorni gli ingressi delle scuole primarie cittadine per rendersi conto che le famiglie “occupanti” vivono una quotidianità dignitosa e carica di futuro; e questa non può essere negata da un superficiale e brutale legalitarismo (solo in via Orfanorofio sono 10 i bambini che frequentano le primarie e 7 che frequentano la scuola materna) ...



di Gianfranco Monaca.

Il Convegno sul Teleriscaldamento ospitato dall'ASTISS lunedì 14 settembre, avrebbe dovuto diradare le nebbie che mi pare restino dense sul progetto della centrale di trigenerazione che dovrebbe sorgere sul sito stesso dell'ospedale Massaia in questa Città. Come cittadino estraneo agli argomenti tecnici dibattuti, devo dire che non ci ho capito molto, salvo che i tanti personaggi a me noti come "uomini d'onore", che hanno preso la parola, hanno espresso pareri discordanti. Niente di male, perché il dubbio è sempre la condizione indispensabile per fare un passo avanti nella scoperta della verità. Se può interessare a qualcuno dei lettori, dico ciò che la tirannia del tempo a disposizione mi ha impedito di dire in sede di dibattito ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino