A Torino il “Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni ambientaliste per la Tutela e la Progettazione del Verde" sta raccogliendo le firme per presentare in Consiglio Comunale una Proposta di Deliberazione di Iniziativa Popolare contro gli abbattimenti indiscriminati delle alberate della città. Una iniziativa civica di indubbio valore, che potrebbe essere replicata in ogni Comune italiano...

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

Dalle Alpi arrivano storie sempre più attente alla sostenibilità e che guardano al futuro di questi luoghi. Nel 2025 sono 19 le bandiere verdi di Legambiente che sventolano sull’arco alpino e che ben sintetizzano come l’attenzione e la cura crescente nei confronti del territorio montano passino sempre più dalla sostenibilità ambientale, un volano fondamentale per queste aree interne. Piemonte e Friuli-Venezia Giulia sono le regioni che quest’anno hanno ricevuto, a pari merito, più bandiere verdi - ne contano rispettivamente 4 ciascuna - seguite da Lombardia e Veneto, rispettivamente con 3 bandiere a testa, Trentino, 2,  Alto Adige, 1, Valle D’Aosta 1, Liguria 1...

A cura del gruppo consiliare "Portacomaro & Migliandolo Comunità Viva".

Lo scorso 23 aprile, il Comune di Portacomaro ha emesso un'ordinanza per l'abbattimento di alberi in un'area di proprietà comunale, Parco Pollaro. Ci era stato garantito che si trattava di interventi di manutenzione mirati solo agli alberi malati. Tuttavia, i fatti raccontano un'altra realtà: oltre 50 alberi sono stati abbattuti, causando un grave danno ambientale e idrogeologico...

Castagnole Attiva esprime forte preoccupazione in merito al progetto di realizzazione di un polo produttivo nell'area ex Miroglio a Castagnole delle Lanze, in prossimità dell'area UNESCO "Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato" e dei comuni limitrofi. Il progetto prevede la costruzione di una torre di 39 metri e di imponenti silos verticali in un'area di elevato valore paesaggistico e agricolo, a breve distanza dal centro abitato...

di Luca Mercalli.

Francesco è stato anche - o meglio soprattutto - il Papa del clima e dell'ambiente.
Pochi, pochissimi lo hanno ricordato tra i mille messaggi di cordoglio e questo è un triste sintomo dell'indifferenza su questi temi che nemmeno lui è riuscito a scalfire. Ma la sua enciclica Laudato Si' (2015) e la sua esortazione apostolica Laudate Deum (2023) sono documenti straordinari, che non hanno precedenti...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino