La scorsa settimana il Coordinamento Asti Est ha coinvolto la città attraverso una mostra fotografica che documenta le condizioni di vita degli inquilini di diversi insediamenti di edilizia residenziale pubblica (le Case Popolari) e un'assemblea pubblica per discuterne le cause e le necessarie iniziative per risolvere criticità così gravi e inaccettabili. Anche le Istituzioni ammettono le loro colpe. Assente, però, l'ATC-Agenzia Territoriale per la Casa...

A poche settimane dalla formale "candidatura" espressa dal Comune di Asti e dal CBRA (Consorzio di Bacino dei Rifiuti Astigiano) alla Regione Piemonte per ospitare un nuovo impianto di incenerimento di rifiuti, prendono forma le prime iniziative informative e formative per illustrare la situazione e mettere in evidenza tutte le criticità e i "numeri" attuali connessi alla gestione dei materiali di scarto, allo scopo di consentire alla cittadinanza di reagire con consapevolezza....

A cura dei gruppi di opposizione in Consiglio Comunale di Asti.

La vicenda Rasero-Bovino mette in evidenza una profonda crisi di credibilità delle istituzioni e richiede una riflessione seria su come si sia arrivati a questa situazione. Da tempo affermiamo che tutte le Assemblee elettive - Consigli comunali, provinciali, regionali nonchè Parlamento - stanno perdendo ruolo ed efficacia...

A cura di Elena Accossato, Segretaria Provinciale PD Asti.

I cittadini e gli amministratori hanno appreso, tramite una breve dichiarazione ai giornali dell’assessore all'ambiente del comune di Asti, Luigi Giacomini, che si sta lavorando alla candidatura di un'area di 50 mila metri quadrati a Quarto per ospitare il secondo termovalorizzatore del Piemonte. Fino a quel momento, nessuno aveva discusso di questa proposta nelle sedi istituzionali, né sono stati presentati studi sui costi e benefici di un'opera simile...

A cura del Circolo Gaia di Legambiente Asti.

La direttiva 2018/851/UE, nonché gli obiettivi di raccolta differenziata, al 2025 e al 2029, per le bottiglie per bevande in plastica con capacità fino a tre litri (compresi i tappi e coperchi), introdotti dalla direttiva 2019/904/UE sulle plastiche monouso al fine di ridurne l’incidenza sull’ambiente, comporta una raccolta differenziata almeno del 75%, con la riduzione della produzione di rifiuti pro capite del 20%: entro i prossimi 10 anni le tonnellate di rifiuti in totale devono essere ridotte...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino