di Alessandro Mortarino.
ImageLo avevamo raccontato (o, semplicemente, “sussurrato” ...) appena due mesi or sono e oggi ci piace poterlo annunciare, naturalmente sempre sotto forma di “sussurro” lieve: l'idea che un gruppo di persone di Langhe, Roero e Monferrato ha sviluppato negli ultimi mesi per dare vita ad un concreto movimento di opinione per la difesa del diritto al territorio non cementificato, si è materializzata.
E ben oltre le prospettive iniziali, dato che il piccolo nucleo territoriale (senza aver ancora mosso un dito per promuovere la propria iniziativa ancora priva dei necessari strumenti di  comunicazione di base ...) ha incontrato e sta incontrando adesioni ed entusiasmi da ogni latitudine d'Italia. Insomma, il progetto è già diventato un Movimento nazionale: ecco le primissime adesioni ...

ImageCon discreta puntualità, Carlin Petrini ha risposto all'accorato messaggio recapitatogli recentemente da Domenico Finiguerra (l'attivissimo Sindaco di Cassinetta di Lugagnano) a proposito delle funeste prospettive per il territorio lombardo progettate dai piani dell'Expo 2015.

AltritAsti aveva pubblicato l'intera lettera pubblica/personale di Finiguerra e ci pare, ora, doveroso fare altrettanto con la replica di Petrini. Laconica. Essenziale. Che suona come una promessa ed un preciso impegno, su cui tutti noi contiamo ...

di Daniela Grassi.
ImageFavoletta: c’era una volta una bella collina verde, con prati, macchie d’alberi, nidi d’uccelli, tane di topi, di ricci, di talpe e in cima alla collina una casa d’inizio novecento, isolata e circondata dall’orto e dagli alberi da frutta. La collina si trovava al limitare della città, proprio dietro casa nostra e al quartiere Torretta , e ci si arrivava con una strada sterrata, la strada Laverdina, incredibilmente polverosa o fangosa secondo il clima e che segnalava l’inizio della campagna e di un diverso respiro fisico e interiore.
Ma, un anno fa o poco più, gli alberi sono stati abbattuti, la collina violentemente sbancata rivelando il suo ventre di terra bianca, impotente a difendersi, e uno stormo di altissime gru meccaniche, sinistramente cigolanti e dondolanti, vi è atterrato quasi senza che ci fosse dato il tempo per rendercene conto ...

Riflessioni di Alexander Langer ai Colloqui di Dobbiaco, nel lontano 1994 ...
ImageQualche settimana fa AltritAsti vi ha offerto le parole forti di Domenico Finiguerra (Sindaco coraggioso di Cassinetta di Lugagnano) sul consumo di suolo e territorio, tratta da un suo intervento ai “Colloqui di Dobbiaco”.
Questa volta ci piace riproporvi un altro intervento tratto dal medesimo simposio, ma di ben 14 anni or sono: attualissimo e ricco di stimoli per tutti noi. Le parole sono di Alexander Langer, un ambientalista sensibile che troppo presto ha scelto di non condividere gli orrori degli esseri umani ...

di Mario Malandrone, Asti Social Forum.
L'incapacità della politica di confrontarsi e di ascoltare le persone e le popolazioni, ha prodotto l'ennesima opera faraonica e inutile.
Anni di attività del Comitato Tso, anni di denunce sociali, di tagli a sanità e scuola eppure si continuano progetti pubblici costosi e privi di utilità reale; e tra pochi giorni si riunirà il CIPE per discutere di risorse per le infrastrutture.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino