di Rolando Cervi*.

La giovane Greta Thunberg, in visita in Italia con onori e accoglienze degne di un Capo di Stato o di una Rockstar, sembra raccogliere una simpatia praticamente unanime. A parte qualche guitto a gettone da talk show e un po’ di complottisti da tastiera, pochi sono riusciti a non farsi conquistare dalla determinazione ferrea nascosta dietro il sorriso ingenuo della piccola attivista dall’impermeabile giallo. Vederla senza paura strapazzare i potenti della terra per la loro criminale passività di fronte alla sfida del cambiamento climatico ha aperto i cuori di tante persone alla speranza per il futuro, ma soprattutto ha solleticato il diffuso malcontento nei confronti della “casta” ...

Il prossimo mercoledì 17 Aprile alle ore 17:00 presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica (Roma, Palazzo Madama, Piazza Madama 11) si terrà la conferenza stampa dell’alleanza italiana Stop 5G per rinnovare al Governo Conte la richiesta di una moratoria per la tecnologia 5G, il wireless di quinta generazione privo di studi preliminari sul rischio per la salute pubblica, criticato dal Comitato Scientifico sui rischi sanitari ambientali ed emergenti (SCHEER) della Comunità Europea e per questo già bloccato dal Ministro dell’Ambiente del Governo di Bruxelles (Belgio), dal Consiglio Comunale di Portand (Oregon, USA), per cui in Germania l’Ufficio federale tedesco per la protezione dalle radiazioni e in Olanda la commissione parlamentare esigono prove sugli effetti biologici...

A cura dell’lstituto Ramazzini di Bologna.

Si è conclusa la ricerca che l’lstituto Ramazzini di Bologna, attraverso il Centro di ricerca sul cancro “Cesare Maltoni”, ha condotto per studiare l’impatto dell’esposizione umana ai livelli di radiazioni a radiofrequenza (RFR) prodotti da ripetitori e trasmettitori per la telefonia mobile. La ricerca è stata finanziata dai soci e dalle socie dell’Istituto Ramazzini, da Arpa, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Carisbo, Inail, Protezione Elaborazioni Industriali (P.E.I.), Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Children With Cancer (UK), Environmental Health Trust (USA)...

di Guido Viale.

Quanto ha inciso la comparsa mediatica di Greta Thunberg sulle scelte dei politici italiani, europei e mondiali? Encefalogramma piatto; omaggi frettolosi e formali; programmi e sproloqui di chi è convinto che l’unico problema vero resti “la crescita”. Da loro, fino a che Fridays for future non si sarà moltiplicato per cento, non c’è da aspettarsi niente. Ragazze e ragazzi dovranno cavarsela da soli; insieme agli scienziati che ne hanno innescato i timori – anzi, il “panico” – e ai (pochi) genitori e nonni disposti ad ascoltarli. Per crescere Fridays for future dovrà organizzarsi –  e lo sta facendo – ma dovrà anche discutere e decidere che cammino percorrere. Ha di fronte due vie alternative, entrambe estranee, per ora, alla dialettica che si svolge tra le forze politiche ufficiali...

A cura del Forum nazionale Salviamo il Paesaggio.

Le Commissioni congiunte Ambiente e Agricoltura del Senato proseguono nel ciclo di audizioni di Esperti e Associazioni per acquisire tutte le informazioni necessarie per poter passare alla seconda fase del complesso iter che porterà (ce lo auguriamo…) alla presentazione e approvazione di un testo di legge per l’arresto del consumo di suolo.
Il nostro Forum (che a breve sarà invitato in aula per esprimere il proprio punto di vista) segue con attenzione il dibattito in corso e procede nello studio di tutti i documenti che gli Esperti convocati hanno depositato per l’opportuno utilizzo dei componenti delle Commissioni. Molti gli spunti (tecnici, scientifici, intellettuali) contenuti in questo prezioso “archivio“, che rappresenta un indubbio contributo all’approfondimento di questioni di primaria importanza...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino