di Pasquale De Vita.
Arpa e Regione Piemonte hanno presentato giovedì 20 giugno la Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2019. I dati presentati costituiscono la base della conoscenza su cui si fonda il processo di costruzione della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile che il Piemonte ha già avviato.
«La Giunta non farà azioni spot ma strutturali, che vadano bene per i prossimi anni: dobbiamo ragionare su quello che è stato fatto nel passato e probabilmente bisogna fare cose nuove perché non ha funzionato molto». L'assessore regionale all'Ambiente Matteo Marnati ha esordito così prima di dare avvio alla mattinata di lavori. «Prima di fare delle valutazioni è necessario mettere sul tavolo i dati - ha proseguito - e la nostra Giunta si occuperà di tutto il Piemonte: dobbiamo ragionare su larga scala e tutte le misure che verranno prese tenderanno a rendere la qualità dell'aria migliore in tutta la regione e non solo». L'assessore ha annunciato che tutte le politiche andranno riviste, incluso l'accordo sulla qualità dell'aria nel Bacino padano...