L'elenco dei 120 piccoli Comuni italiani scelti dall'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) per la sperimentazione della tecnologia 5G che Altritasti ha pubblicato nelle scorse settimane, contemporaneamente alla divulgazione a livello nazionale effettuata dai componenti dell'Alleanza italiana STOP 5G, ha finalmente aperto uno squarcio nell'ovattato silenzio istituzionale. Merito di decine di cittadini dei Comuni di questo elenco che, preoccupati, si sono rivolti alle loro amministrazioni per chiedere il motivo di questa "candidatura" e si sono sentiti rispondere dai Sindaci un imbarazzato «non ne sappiamo nulla, nessuno ci ha informati». Ben venga allora il ruolo dell'informazione alternativa...

Non solo il Keep Clean and Run+ (KCR+) è l’eco-trail contro l’abbandono dei rifiuti (littering) più lungo d’Italia, ma anche il più inclusivo: da oggi e fino al giorno prima della partenza (4 maggio) è possibile unirsi per accompagnare di corsa o in bici Roberto Cavallo e gli eco-atleti dell’iniziativa, aiutandoli a pulire l’ambiente in quello che si può considerare un lungo plogging, addirittura 730 km, dal Monviso al delta del Po ...

L’associazione Valle Belbo Pulita, a seguito del taglio di 12 alberi lungo il viale d’ingresso a Calosso operata dalla Provincia di Asti senza opportuna consultazione con il Comune di Calosso e con l’Associazione che gestisce il Sito Unesco all’interno del quale sono stati abbattuti i tigli, chiede che la Provincia renda pubbliche le analisi condotte,  chiarisca quanti alberi fossero stati definiti pericolanti, quale sia stata la procedura seguita e quanto essa sia aderente alle pratiche di legge, chiarisca perché nonostante l’intervento preventivo del sindaco di Calosso i tagli non siano stati fermati e perché non siano stati valutati interventi alternativi al taglio...

di Maria Augusta Mazzarolli, urbanista.

Non poco interesse ha suscitato la notizia che il Gruppo svedese Ikea ha deciso, in Italia, di diversificare la propria tipologia di vendita inserendo localizzazioni commerciali nei Centri Storici e nei centri urbani, in generale. Viene cosi aggiunta, alla tipologia degli Iper insediamenti commerciali legati alla Grande Distribuzione, localizzati in aree periferiche, su siti di recente impianto e urbanizzazione, una nuova tipologia dimensionale (parrebbe non superare i 3.000 mq.), localizzata in aree storicamente consolidate, con una forte valenza storico-ambientale. Gli utenti: prevalentemente un popolo di pedoni, programmato per usare mezzi pubblici, lungo percorsi in area urbana ed extraurbana...

di Guido Viale.

I dinosauri di sessanta milioni di anni fa sono stati vittime inconsapevoli di una estinzione di massa. I dinosauri di oggi sono invece responsabili consapevoli, se non dell’estinzione dei loro simili e di molti dei viventi che abitano la Terra, sicuramente della fine della convivenza così come l’homo sapiens l’ha conosciuta e praticata da almeno diecimila anni. Per decenni gli ambientalisti sono stati accusati - da affaristi, giornalisti, leader ignoranti e arroganti - di “voler tornare all’età della pietra”. Adesso è chiaro che a far tornare all’età della pietra l’umanità intera sono invece loro: gli arroganti. Ma di che cosa stiamo parlando?...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino