di Alberto Colazilli, esperto di paesaggio e curatore parchi e giardini, Presidente Co.n.al.pa. onlus.

Ampiamente dimostrata la correlazione tra inquinamento e proliferazione di malattie neuro-degenerative e cardiovascolari. L’infrastruttura verde è assolutamente essenziale per tutelare la nostra salute...

Lo scorso 18 dicembre le commissioni congiunte Ambiente e Agricoltura del Senato hanno convocato l'Ispra-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale in relazione ai disegni di legge sul consumo del suolo. Nell'audizione, il dottor Claudio Campobasso (Direttore Dipartimento per il Servizio Geologico d'Italia) ha offerto ai parlamentari alcuni dati - che, normalmente, vengono trascurati - relativi ai tempi di rigenerazione del suolo. Se volessimo riportare un terreno compromesso (asportando il cemento o asfalto che lo ricopre per l'intervento dell'uomo) alla sua "naturalità", quanti anni dovremmo attendere? ...

A cura di Openpolis.

Nelle città la presenza di verde pubblico e aree attrezzate è essenziale per concretizzare uno dei principali diritti del minore: quello al gioco e al tempo libero.

Tra i diritti riconosciuti di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, quello al gioco e al tempo libero è certamente uno dei più qualificanti. Perché tocca da vicino uno degli aspetti che più caratterizzano il benessere del minore, in quanto persona con necessità e bisogni propri, autonomi da quelli degli adulti. Non riguarda solo la possibilità di vivere in un ambiente salubre. Si riferisce al diritto di svolgere in piena libertà e secondo le sue preferenze una delle attività più importanti per la crescita e lo sviluppo: il gioco...

a cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

Alle porte di Torino potrebbe sorgere il più grande polo logistico italiano della catena di supermercati LIDL. Un hub di oltre 54.000 metri quadri, pari a quasi 8 campi da calcio, con un’altezza di oltre 19 metri per tutta la superficie dell’edificio. In pratica un parallelepipedo da 1.000.000 metri cubi, alto come un palazzo di 6 piani, previsto a Carmagnola (TO) tra via Parrucchetto e via Ceresole. Ad accendere i riflettori sul progetto è Legambiente, allarmata per l’ennesimo insediamento su suolo libero e per il notevole impatto che la struttura potrebbe avere dal punto di vista paesaggistico.

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

Altro che autostrade e Tav, le vere incompiute italiane sono 26 opere, bloccate e senza risorse, che aiuterebbero invece a migliorare la vita dei pendolari. Linee di metropolitane e tram e collegamenti ferroviari di cui potrebbero beneficiare oltre 12 milioni di persone se si investisse in una seria cura del ferro.
Come ogni anno, all’entrata in vigore dell’orario invernale, Legambiente lancia la campagna Pendolaria presentando una prima analisi dei dati più rilevanti che riguardano la situazione del trasporto ferroviario regionale in Italia ..

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino