A cura di Pro Natura Piemonte.

Una recente modifica della Legge Regionale sulle Aree protette prevede che, nell’ambito del Consiglio di ciascuno degli 11 Enti di Gestione di parchi e riserve naturali previsti in Piemonte, sieda un rappresentante delle Associazioni ambientaliste, ove con tale denominazione si intendono quelle ufficialmente riconosciute dal Ministero dell’Ambiente ed effettivamente operanti nella nostra Regione. Tuttavia, la designazione ufficiale deve essere fatta dalla Comunità del Parco, che rappresenta l’Assemblea dei Sindaci dei Comuni e dei Presidenti degli altri Enti Locali il cui territorio ricade all’interno delle aree protette ...



di Alessandro Mortarino.

Mi scuso, ma non riesco a trovare nessuna altra immagine più adatta per commentare la decisione del Governo Renzi - donataci a fine anno, all'interno della legge "omnibus" di Stabilità - a proposito degli oneri di urbanizzazione e al loro utilizzo da parte dei nostri Comuni. Il 31 dicembre scadeva l'ennesima proroga e ci attendevamo un decreto che andasse, finalmente, ad annullare la possibilità di destinare le somme versate da chi realizza un intervento edilizio per sostenere la spesa corrente delle magre casse comunali (anzichè essere correttamente riservate alle sole effettive opere di urbanizzazione). Il Governo ci ha regalato una bizzarra "polpetta avvelenata" da cui traiamo la consapevolezza che gli oneri di urbanizzazione non potranno più essere utilizzati per la "spesa corrente" del Comune, ma solo per “spese di manutenzione ordinaria del verde, delle strade e del patrimonio comunale, nonché per le spese di progettazione delle opere pubbliche” ...



31 dicembre, primo discorso di fine anno per il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Venti minuti intensi di considerazioni che scandagliano tutti i temi portanti della nostra società. Grande spazio verrà dato alle sue analisi dalla grande stampa e dalle televisioni, ma (stranamente ?) quasi tutti riportano le frasi di Mattarella legate all'economia, al lavoro, all'occupazione, alla pace, all'immigrazione. Dimenticandosi queste sue perentorie affermazioni sull'ambiente e sul dovere civico di difenderlo: le riproponiamo noi ...



di Paolo Cacciari, autore di articoli e saggi sulla decrescita e sui temi dei beni comuni.

L’accordo di Parigi sul clima è, a dir poco, inadeguato. Il coro entusiasta che si è levato, anche da alcune organizzazioni ambientaliste, è del tutto fuori luogo. A voler essere precisi la Cop 21 segna l’ennesimo tentativo dei governi degli stati del pianeta di prendere tempo e di procrastinare decisioni che sono sempre più necessarie, urgenti ed evidenti ...



di Francesco Balocco, Assessore ai Trasporti, Infrastrutture e opere Pubbliche della Regione Piemonte.

A tutti, durante le festività natalizie, capita di sognare. Succede anche agli assessori ai trasporti. Ma quando i sogni incrociano realtà preoccupanti come l’”emergenza inquinamento”, allora è un segno che al risveglio occorre davvero fare qualcosa.
Il mio sogno è la creazione di un fondo statale per il potenziamento del trasporto pubblico locale di 500 milioni di euro annui. Un fondo con caratteristiche e vincoli propri e con una gestione autonoma e partecipata – magari coordinata in sede di Conferenza delle Regioni – con il coinvolgimento formale degli enti locali, delle associazioni dei consumatori, delle rappresentanze dei pendolari e dei lavoratori del settore, con il contributo tecnico delle università e di professionisti riconosciuti ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino