di Maria Barletta.

Un nuovo, inedito e scioccante rapporto del Parlamento Britannico descrive il degrado del suolo presentandolo come un problema serio anche per il Regno Unito. Geoffrey Lean, giornalista del Telegraph commenta affermando che solo una spanna di terriccio ci separa all'oblio, un rivestimento di fertilità normalmente profondo da sei a dieci pollici di profondità sovrastante le dure rocce dei continenti. In tutto il mondo, stiamo perdendo ogni anno l'incredibile cifra di 30 miliardi di tonnellate di esso, mentre un'area tre volte più grande della Svizzera diventa ogni anno irreversibilmente improduttiva ...



di Alberto Colazilli, Paesaggista curatore di parchi e giardini e componente del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus.

Il costante aumento di polveri sottili nelle nostre città sta diventando un problema serio per la salubrità dell'aria con peggioramento delle condizioni di vita degli stessi cittadini. Si è costretti a vivere in situazioni veramente difficili, come se avessimo una pistola puntata alla tempia, perchè il rischio di malattie serie e mortali è sempre in agguato. E' stato studiato che una quotidiana esposizione all'aria inquinata può provocare tumori e malattie cardiovascolari come infarti, ictus e problemi di circolazione, seri problemi respiratori come asma e brochiti croniche, danni agli occhi con infiammazioni e irritazioni, con costi altissimi per la sanità e per i cittadini ...



A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

L’emergenza smog attanaglia le nostre città e, complice il bel tempo, le polveri sottili stagnano condannando i cittadini a respirare massicce dosi di inquinanti. Da giorni infatti, i livelli di esposizione dei cittadini agli inquinanti nell’aria rimangono elevati e ancora ben oltre le soglie consentite dalla normativa. Situazione che difficilmente sarà risolta solo con gli interventi sporadici che le amministrazioni propongono in fase d’emergenza, tra targhe alterne, blocchi del traffico, mezzi pubblici gratis e nessuna politica concreta e lungimirante ...



Si è spesso detto che la campagna è il luogo ideale per crescere i figli. Lontano dall'inquinamento della città, si può godere di ampi spazi aperti e di un sano stile di vita, a contatto con la natura.
Ma un nuovo studio ha messo in guardia proprio i bambini che vivono vicino le aziende agricole e sono esposti a una comune classe di pesticidi. Affermano che la vicinanza a quei prodotti chimici agricoli causa nei bambini l'insorgenza di debolezza polmonare. Gli esperti affermano che è altrettanto dannoso quanto il fumo passivo ...



di Marica Di Pierri, giornalista e attivista di "A Sud" e presidente del CDCA - Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali.

L'accordo globale per la lotta al Cambiamento Climatico siglato a Parigi non curerà la malattia del pianeta. Mentre media e capi di Stato parlano di "enorme successo" e del compimento di un passo decisivo contro il riscaldamento globale e il Big business - ossia le grandi imprese mondiali - saluta quello che definisce uno "storico accordo", scienziati e attivisti sono impegnati a denunciarne limiti di merito e di metodo ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino