Ennesima novità legislativa della Regione Piemonte connessa al governo del territorio. Questa volta tocca al PTR-Piano Territoriale Regionale, in vigore dal 2011 e dal 3 giugno scorso adottato in forma di Variante dalla Giunta regionale con l’obiettivo dichiarato di “definire un nuovo modello di pianificazione, capace di adattarsi a contesti in continuo mutamento e di integrare i nuovi principi che gradualmente si affermano a livello globale, attento alle esigenze delle comunità coinvolte, in grado di interpretare e favorire le iniziative delle imprese e il mondo del lavoro“…

Nuovo studio Greenpeace su media e clima.

Sui principali quotidiani e telegiornali italiani diminuisce la copertura della crisi climatica, ma aumenta lo spazio offerto a chi si oppone alla transizione ecologica, al punto che il 25,5% delle notizie trasmesse dai TG nazionali diffonde argomentazioni critiche o contrarie alle azioni per il clima...

A cura di COMIS-Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile.

In vista dei prossimi appuntamenti settembrini che vedranno la città di Asti frequentata da migliaia di persone, vogliamo nuovamente lanciare una proposta: al fine di limitare l’uso dei mezzi privati e di permettere alle persone di accedere alle manifestazioni in tutta sicurezza, comodità e tranquillità, sarebbe utile attivare un servizio, seppur minimo, al sabato e alla domenica sulle linee ferroviarie Asti - Alba e Asti – Acqui Terme...

A cura di Greenpeace Italia.

Dall’agosto 2019 allo stesso mese del 2023 (ultimi dati disponibili) è raddoppiato il numero di italiane e italiani esposti a temperature superficiali pari o superiori ai 40°C nelle città monitorate da Istat, ovvero i capoluoghi di Regione e delle province autonome di Trento e Bolzano. Si tratta di oltre 8 milioni di cittadini (di cui più di 1,3 milioni sono anziani e bambini, categorie considerate come “fragili”), ovvero l’87,3% delle persone interessate dal rilevamento. Stime comunque al ribasso, dato che è stata presa in esame solo la popolazione residente, mentre il numero di persone che vive nelle città analizzate è sicuramente maggiore...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino