di Inés Durán Matute.

Sebbene esista un’infinità di varietà di mele, un piccolo gruppo di multinazionali ha deciso che solo cinque varietà possono raggiungere mercati e supermercati di tutto il mondo. In questo splendido articolo, Inés Durán Matute – ricercatrice in antropologia sociale intervenuta al primo degli “Incontri internazionali di resistenze e ribellioni” convocati dalle comunità zapatiste – spiega perché dovremmo tutti sentirci una mela, perché dovremmo farlo mentre guerre, genocidi e femminicidi moltiplicano le sofferenze nel mondo, infine, perché e soprattutto come migliaia di altre mele, lontano dai riflettori dei grandi media e dei grandi poteri, comunque resistono durante quella che gli zapatisti chiamano la tormenta capitalista. “Come resistere alla tormenta e contemplare una nuova alba? Abbiamo cominciato a smettere di vedere e sentire altre forme di vita, ma ora dovremo cercare in esse le risposte…”

Un dossier di Legambiente svela la presenza di residui chimici negli alimenti: il 41,3% dei campioni analizzati contiene residui, frutta la categoria più colpita.
Il 26,3% dei campioni analizzati contiene più di un residuo di fitofarmaci, con il rischio di effetti additivi e sinergici che potrebbero compromettere la salute umana, in particolare nei casi di contaminazioni multiple come quelle rilevate in frutta e verdura...

A cura di Slow Food Italia.

Il modo in cui oggi mangiamo ci costa tanto, anzi tantissimo. E non si tratta dei costi per acquistare ciò di cui ci nutriamo, ma dei costi nascosti, cioè le conseguenze sulla salute, sull’ambiente e quelle socioeconomiche. Secondo il rapporto The state of food and agriculture 2024 della Fao, la cifra ammonta complessivamente a 12 mila miliardi di dollari, il 70% dei quali riguarda i costi per la salute...

di John Holloway.

Il denaro, silenzioso e incontestato, colora il mondo con un grigio che non percepiamo perché non ne conosciamo altro. Tuttavia la ribellione contro il dominio del denaro è costante, diffusa in tutto il mondo e assume ogni giorno direzioni diverse, alcune sono alimentate perfino dalle nuove destre. Ma come fa il denaro a governare il mondo? Perché è possibile sostenere che la vita è contro il denaro? Prendere le parti della vita contro il denaro è follia? Un testo di John Holloway fa sue queste domande...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino