di Paolo X Viarengo.

Quale? Bernard De Chartres in riferimento alla Storia, dice che noi siamo nani sulle spalle di giganti. Purtroppo però i nani astigiani hanno condotto i giganti che li dovrebbero sostenere in una laguna in cui stanno tristemente, ma inesorabilmente, affondando. Entrambi. Una laguna di fantasiose rivisitazioni, dubbie e divisive, da cui sarà difficile uscire. Non voglio continuare a citare la mancata revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Tutti la conoscono e tutti sono stufi di sentirne parlare...

di Paolo X Viarengo.

Recentemente è stata presentata la candidatura di Asti a Capitale Europea del Volontariato, traguardo prestigioso che ha visto vincitrici nel recente passato città del calibro di Barcellona. Nel 2020 era toccato all'italiana Padova, nel 2023 potrebbe toccare a noi. Due riflessioni sono d'obbligo. La prima, come purtroppo si è sottiolineato da più parti nella recente presentazione dell'iniziativa nel cortile di Palazzo Ottolenghi, è il ruolo insostituibile del volontariato. Ma, perchè purtroppo e perchè insostituibile?...

di Paolo X Viarengo.

Nella stessa settimana in cui gli ambulanti e le partite iva scendevano in piazza, scendeva in piazza anche "La società della cura". Due manifestazioni di protesta che volevano cambiare qualcosa. Gli ambulanti reclamavano il loro diritto ad essere trattati, quanto meno, come le grandi catene di distribuzione. Volevano lavorare. Come un qualsiasi supermercato che in questi mesi è stato aperto, perchè anche loro vendono beni di prima necessità...

Un gruppo di giovani aziende agricole astigiane ha dato vita ad una rete locale di esperienze unite dal desiderio di produrre cibo sano in modo sostenibile e di farlo rispettando il suolo, la biodiversità e i ritmi naturali della terra e dell’uomo. Un progetto che vuole creare una comunità più unita e solida sul territorio trasformando il tipico individualismo in cooperazione e lavoro collettivo, mettendo in rete ideali e competenze...

di Paolo X Viarengo.

«Ricordo, infatti, come riconosciuto da molti storici, che nei primi anni del regime furono anche attuate importanti riforme e realizzate imponenti infrastrutture che favorirono lo sviluppo economico e sociale dell’epoca». Sono parole del sindaco di Asti, Maurizio Rasero. Lo stesso che pronuncerà un discorso davanti al Boschetto dei Partigiani questo 25 aprile alle ore 11. La speranza è che in quell’occasione ne voglia pronunciare, anche, delle altre...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino