di Daniela Grassi.

Ad Asti esiste un piccolo gruppo di cittadine e cittadini, non coordinato, ma di quelli che agiscono seguendo nel loro volo le stesse coordinate: amore per la loro città e per il vasto insieme di creature che vi respirano, dandole vita, che siano persone, animali o alberi.
Ci sono, ad esempio, Paola e Teresa Lazzarato, due sorelle indomite che salvano gli alberi dal soffocamento delle infestanti e Teresa da anni è la custode spontanea del Parco del Borbore; c’è Fiore Lazzaro che con il suo trattorino in quel parco taglia l’erba per renderlo praticabile a tutti; c’è Roberto Novara, che sempre sul Borbore ha creato l’Isla Ripa, ha innestato sedie poetiche e un tepee, e ora è giunto al Bosco dei Partigiani portando il Boccino d’oro come simbolo luminoso di una visione sull’Oltre, sul Possibile, che accomuna le generazioni che cercano la via alla libertà...

di Paolo X Viarengo.

“E’ incredibile che nell’Italia di oggi si debba ricorrere, per difendere l’innovazione scolastica, alle stesse forme di protesta nonviolenta usate da Gandhi 100 anni fa contro l’imperialismo britannico! Eppure è così. Da 18 giorni il maestro Giampiero Monaca di Serravalle d’Asti sta digiunando per difendere il metodo Bimbisvegli, elogiato da più parti come approccio cooperativo, esperienziale e improntato alla cittadinanza attiva. Da più parti ma…non dalle sue parti. E nonostante abbia la solidarietà massiccia dei genitori e dei bambini della sua scuola. Ammiriamo la determinazione e il coraggio di Giampiero che si sta avviando alle tre settimane di digiuno ma vogliamo averlo ancora con noi in piena salute. Diamogli il cambio con un digiuno a staffetta di tutti coloro che sostengono la sua lotta! Oggi digiuno anch’io per solidarietà con Giampiero e invito tutti gli insegnanti di buona volontà a unirsi nei prossimi giorni. Partecipate e condividete questo messaggio!”...

di Paolo X Viarengo.

Ero andato a trovarlo perchè avevo sentito che aveva iniziato uno sciopero della fame, e ho scoperto che, in realtà, quello era il meno. Gli parli e senti. Senti le risposte che ti dà, le idee che ti espone, e capisci che sono ben più forti di un semplice sciopero della fame. Parla di bambine e bambini a cui lasceremo questo pianeta. Parla di future donne e uomini per cui vale la pena di lottare. Parla dei nostri figli: quelli per cui ognuno di noi non solo si priverebbe del cibo ma anche della vita, se necessario. Parla di una scuola sempre più impastoiata. Sempre più dedita alla competizione, al profitto, alla produzione dei singoli...

di Paolo X Viarengo.

Il 31 maggio erano scaduti i termini di presentazione di buste per il bando di gara che avrebbe dovuto rendere privata la Casa di Riposo Maina Città di Asti. La più grande Rsa del Piemonte in un edificio storico di proprietà della Regione Piemonte. Tutto nasce dai buchi di bilancio che nel 2016 portarono alle dimissioni dell'allora consiglio d'amministrazione e alla nomina dell'attuale commissario straordinario, Carlo Camisola. Il Maina ha enormi potenzialità ma non sono mai sembrate interessare alla politica e alle banche locali così tanto da imbastire una progettualità e un discorso che si potesse concretizzare. In questo contesto si inserisce la soc. Coop. Anteo di Biella, già gestore delle Rsa nell'astigiano di Nizza Monferrato e Rocchetta Tanaro...

Lettera aperta di Cittadinanzattiva Piemonte al Commissario della Casa di Riposo città di Asti, al Sindaco e ai Consiglieri Comunali della Città di Asti.
 
Abbiamo seguito con interesse ed apprensione la discussione che si è finalmente aperta circa il destino della Casa di Riposo Città di Asti e condividiamo, facendole nostre, le preoccupazioni relative al destino delle persone che lavorano nella struttura e degli attuali ospiti.
Vogliamo però sottolineare come sia per noi davvero difficile, se non impossibile, accettare una logica che “di fatto” privatizza un servizio così delicato per una delle fasce più deboli della popolazione e contemporaneamente pone la collettività nella impossibilità per i prossimi sessanta anni di immaginare politiche residenziali per la popolazione anziana...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino