Una buona notizia: nel febbraio 2018 i cittadini di Asti avevano sollecitato Comune e Regione a non procedere nell'esecuzione di un progetto per creare un nuovo polo scolastico per l'infanzia su terreni ancora liberi, invitando a trasferire l'opportunità su una struttura edilizia già esistente e dunque da recuperare e riadattare. Nei giorni scorsi l'amministrazione comunale ha annunciato la sua decisione definitiva di non procedere nel cantiere e di rinunciare al finanziamento dello specifico Bando Inail (3.302.000 euro)...

di Alessandro Mortarino.

Nel 1931 la città di Asti aveva una popolazione di 48.714 persone, cresciuta progressivamente fino al 1981, anno in cui si è registrata la massima "punta": 77.681 residenti.
Tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020 la popolazione residente ad Asti è passata da 75.051 a 74.905 abitanti.
Se i numeri hanno un valore, ci troviamo dunque davanti a una certezza: negli ultimi 40 anni la popolazione di Asti non solo non è cresciuta ma si è ridotta di 2.776 unità. Cioè persone residenti...

A cura della Rete Asti Cambia.

Giovedì 21 gennaio si è svolto il secondo incontro del Tavolo Partecipato sulla Mobilità Sostenibile. L'argomento di discussione è stato nuovamente incentrato sul tema delle corsie ciclabili, con l'obiettivo di condividere e confrontarsi su idee e proposte utili a definire quali interventi realizzare attraverso gli ingenti finanziamenti di cui il Comune dispone...

A cura di Co.M.I.S., Coordinamento per la Mobilità Integrata e Sostenibile.

Siamo un gruppo di comitati e associazioni di pendolari, gruppi a sostegno del trasporto pubblico, della mobilità sostenibile e dell’ambiente nonché privati cittadini che si sono radunati nel Coordinamento per la Mobilità Integrata e Sostenibile (siglato CO.M.I.S. Piemonte).
Scriviamo a riscontro dell’intervento del Sindaco di Cocconato, Sig. Umberto Fasoglio, pubblicato su ATNews, per rendere noto il nostro dissenso in merito alle dichiarazioni riportate e per portare a conoscenza del fatto che altri modelli di esercizio favorirebbero i pendolari e i turisti oltreché lo sviluppo dei territori attraversati dalla tratta ferroviaria in questione...

A cura del Comitato provinciale ANPI di Asti.

L’Anpi provinciale di Asti ha aderito con piena convinzione alla recente iniziativa del sindaco di Sant'Anna di Stazzema, Maurizio Verona, che ha proposto la presentazione al Parlamento di una Legge antifascista di iniziativa popolare, avente lo scopo di perseguire l'esposizione di simboli inneggianti al fascismo e al nazismo, anche sotto la veste apparentemente innocua di gagdet e oggettistica varia. Un fenomeno sempre più diffuso e finora colpevolmente sottovalutato. L'obiettivo è quello di raccogliere 50mila firme entro il prossimo 31 Marzo...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino