Il 21 novembre scorso in tutta Italia ha preso formalmente avvio la campagna nazionale «Per una Società della Cura. Fuori dall'economia del profitto», un percorso proposto da centinaia di associazioni, Reti sociali, Movimenti e da migliaia di persone per disegnare i contorni di un nuovo modello di società basato sull'attenzione, i Beni Comuni, l'uguaglianza, un'economia «sana».
Anche gli astigiani sono stati presenti all'appello, attraverso un'assemblea (ovviamente on line) in cui decine di persone hanno voluto ragionare i contenuti di questa proposta «politica» (ma non «partitica») che ha un obiettivo altissimo: cambiare il mondo, trasformare la vita e le regole di una società basata sulla competitività e le diseguaglianze...

di Alessandro Mortarino.

Da mesi la cittadinanza astigiana attende di conoscere che cosa è cambiato (o cosa cambierà) nell'assetto e nelle strategie della sua ex municipalizzata dopo l'importante modifica del suo azionariato, che ha visto l'uscita del Gruppo Gavio e la crescita del Gruppo Iren. Nulla, però, trapela da piazza San Secondo e il segnale non può tranquillizzarci perchè se è vero che il socio di maggioranza in ASP è il Comune di Asti, i cittadini dovrebbero essere ben informati dalla loro amministrazione su quanto - certamente - si sta discutendo nelle stanze che contano. Trasparenza che dovrebbe essere massima anche, e soprattutto, in questo momento in cui alcuni fatti denotano ombre fitte e domande in attesa di risposte, che toccano il cuore della democrazia...

di Alessandro Mortarino.

Lo scorso sabato 21 novembre si è avviato il primo atto formale di un percorso civico nazionale denominato "Per una Società della Cura. Fuori dall'economia del profitto": un'iniziativa che vede riunite 329 tra associazioni, Reti sociali, Movimenti di tutta Italia uniti nell'idea di costruire e proporre un nuovo modello di vita basato sull'uguaglianza, sulla condivisione dei Beni Comuni, sulla concretezza dell'uscire da una società dei consumi per ritrovare il senso della e delle comunità. Della vita vera, insomma...

Ad Asti prende avvio un'iniziativa nel pieno delle suggestioni proposte da "La Società della Cura", valida per ogni quartiere di ogni città e per ogni Comune, Borgo, luogo.

Vicine e vicini, siamo un gruppo di persone che vive in questo quartiere. In questo difficile periodo di pandemia e chiusura dovuto al Covid, dove la paura, l'odio e la rabbia possono peggiorare la situazione sociale e il nostro stato generale di salute, crediamo che abbiamo bisogno di metterci in gioco per esprimere solidarietà fra noi attraverso piccole azioni che trasmettano messaggi di sostegno, speranza e ci incoraggino a generare un senso di comunità; farci sentire che non siamo soli e di esprimere vicinanza a chi è più in difficoltà...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino