Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio con una sentenza depositata il 14 maggio 2016, ha accolto il ricorso presentato dall'INCA e dalla CGIL contro la tassa in vigore sul rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno.
La CGIL e L'INCA avevano chiesto al Tar l'annullamento del decreto del 6 ottobre 2011 che aveva istituito questa sovrattassa, in quanto iniqua e sproporzionata.
Si era arrivati fino alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Il 2 settembre 2015 la Corte Europea dice che il contributo è sproporzionato e non motivato da spese che lo Stato Italiano debba sostenere nonché discriminatorio, perché nettamente superiore a quanto richiesto ai cittadini italiani per il rinnovo della carta d’identità ...



di Paolo Montrucchio.

Il 29 aprile scorso il Servizio ambiente della Provincia di Asti aveva ultimato la riunione conclusiva della Conferenza dei servizi con una formale comunicazione dei motivi ostativi all'autorizzazione. Sembrava ormai tutto finito, tutto fatto, restava solo l'attesa di pochi giorni per l'atto finale del diniego formale, ma così non è stato.
AEC ha affidato la pratica in mano ad un noto studio legale di Torino, il quale ha contestato tutto e chiesto di avviare una complessa procedura, finalizzata ad un accordo comune fra tutte le parti in causa, Provincia, Comune di Asti ed ASL AT. Sorgono però dei seri dubbi sul fatto che sia ammissibile tale accordo, in presenza di una situazione di conflitto di interessi fra alcune delle parti in causa ...



Considerazioni di Guido Bonino, architetto e alpino, prima della grande adunata.

Mentre l'ASP pubblicizza i bus gratuiti nei giorni 13 e 14 maggio per l'Adunata degli alpini, nulla si pubblicizza da parte di Trenitalia. Non mi riferisco a treni speciali e quant'altro traghetti le Penne nere da est ad ovest dell'Italia, come dal centro-sud ad Asti, ma a quelle tratte che – in quanto parte di percorsi denominati metropolitani – potrebbero essere utilizzate sia per la loro disponibilità di parcheggi scarsamente utilizzati nei fine settimana, sia in quanto da sempre deputate a raggiungere il concentrico del capoluogo ...



di Alessandro Mortarino.

La infinita vicenda del teleriscaldamento di Asti non è più solo una via di mezzo fra Kafka e Beckett ma è già fantascienza, horror, commedia all'italiana. Ricorderete che il 29 aprile la Conferenza dei Servizi, per bocca della Provincia di Asti, aveva indicato 4 motivi ostativi all'autorizzazione ma concesso ancora 10 inspiegabili giorni ad AEC per formulare eventuali controdeduzioni e così replicare, senza la possibilità di presentazione di nuovi documenti ma solo di elementi "accessori" in grado di integrare quanto già formalmente espresso dal progetto ...



Che il verde abbia effetti positivi sulla salute e sull’umore dell’uomo è un fatto ormai comprovato. Gli Stati Uniti hanno trascorso decenni nel condurre studi per capire quanto significativamente la natura riesca ad influenzare il corpo e la mente, tanto da aiutare nei processi di guarigione. I risultati? A dir poco sorprendenti: è stato accertato che, a parità di altri fattori, i pazienti che durante la loro degenza possono godere di una camera affacciata su un giardino o su un parco guariscono più in fretta, assumono una quantità inferiore di antidolorifici e presentano meno complicazioni rispetto a chi, invece, passa la sua convalescenza in una camera orientata verso un muro di mattoni ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino