Anche un gruppo di cittadini di Villanova Mondovì e del Monregalese ha trasmesso alla Regione un articolato documento di analisi critica del Piano Regionale Attività Estrattive (PRAE) di recente adozione da parte della Giunta. «L’aspetto che ci colpisce - affermano nell'introduzione delle osservazioni presentate - è la distanza tra i criteri di sostenibilità a cui il PRAE fa riferimento e le previsioni di ampliamento dell’attività estrattiva e di consumo del suolo, nonostante tra l’altro la riconosciuta attuale tendenza alla riduzione della domanda di materiali di cava»...

Italia Nostra Sezione di Alba, Langhe e Roero ha inviato una lettera all'Assessore ai Lavori pubblici del Comune di Alba segnalando i propri timori per la ventilata installazione di un'antenna alta 20 metri in uno dei punti più "in quota" della città. Timori sia sotto il profilo paesaggistico e sia sotto quello della tutela della salute...

Il popolo della Pace torna a radunarsi anche a Cuneo, Alba e Bra per chiedere la fine della guerra in Ucraina in occasione del primo anniversario del conflitto.

A Cuneo il Comitato Pace e Disarmo di Cuneo organizza venerdì 24 febbraio dalle 18 una manifestazione in Largo Audiffredi con successiva camminata fino alla Casa di Duccio Galimberti, preceduta dalla consegna alle 17,30 al prefetto Fabrizia Triolo di un documento che conferma "la volontà di pace e di collaborazione fra i popoli". Ognuno porterà un lumino per indicare che tante piccole luci possono cambiare il corso degli eventi...

Un folto novero di associazioni ammonisce le Istituzioni territorialmente interessate da un progetto che, di questi tempi, pare davvero inverosimile: un grande allevamento di suini. Circa 8.000 maiali, proprio quando il Piemonte continua ad essere coinvolto da una grave epidemia di peste suina africana. Il luogo ricade nel territorio di Poirino, più o meno equidistante da Carmagnola, da Ceresole, Chieri, Pralormo, Santena, Villanova d'Asti, Villastellone, Monteu Roero e Santo Stefano Roero: tre province, dunque, in causa e una sorta di "terra di nessuno". A poca distanza dalla storica abbazia di Casanova, dal castello di Pralormo, dal lago di Ternavasso oasi faunistica, da numerose aziende agrituristiche...

Il Tar, che non entra nel merito delle scelte ma valuta l’aspetto formale delle procedure, nell'udienza del 10 gennaio 2023, ha dichiarato infondato il ricorso (che, quindi, è stato respinto) ed ha condannato le associazioni ambientaliste al pagamento delle spese di lite: 3.000 € al Comune di Cuneo; 2.000 € alla società Porta Rossa s.p.a. (una delle imprese costruttrici) e 2.000 € a Ceetrus Italy s.p.a, più gli oneri accessori per un totale di oltre 10.000 €...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino