di Domenico Sanino (Presidente Pro Natura Cuneo) e Bruno Piacenza (Presidente Legambiente Cuneo).
Abbiamo seguito, sin dal mese di luglio 2021, la vicenda dell’allevamento avicolo intensivo che doveva sorgere in Frazione Isola nel Comune di Bene Vagienna. Abbiamo appreso che, nonostante tutte le opposizioni e i rischi per la salute dei cittadini, l’allevamento è già, in parte, in funzione.
Nel 2021 un gruppo di residenti, organizzato nel “Gruppo Isola 2021” si era rivolto a noi per avere delucidazioni in merito alla proposta di realizzare capannoni per l’allevamento intensivo dei polli e trovare possibili soluzioni, se c’erano, a quello che i cittadini e le associazioni ambientaliste ritenevano un grave problema ambientale e per la salute dei residenti...

A cura di Area Territorio – Equipe EP Territorio Alba.

Le figure professionali che operano in campo sociale sono diverse e numerose, ma non tutte svolgono il loro ruolo all’interno delle strutture residenziali come comunitá o centri diurni. L’educatore di territorio é una di queste, in quanto é un professionista che insieme ad altre figure sociali pianifica e mette in atto un progetto di vita, al fine di migliorarne la qualitá e soddisfare i bisogni di famiglie con minori disabili o in situazione di disagio psico-sociale, nel contesto domiciliare e del territorio di appartenenza.
Siamo quindi noi, educatori professionali, a venire da voi!...

A cura dell’Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero.

L’iscrizione di Langhe, Roero e Monferrato nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, impone il rafforzamento del rapporto tra viticoltura e conservazione del paesaggio, quel paesaggio che caratterizza la “Langa del Barolo”: un paesaggio prevalentemente monocolturale, i vigneti si estendono con continuità sui pendii dei versanti collinari, intervallati qua e là da Borghi di impianto medioevale dai quali spesso si ergono imponenti castelli e numerose strutture connesse alla produzione del Barolo, come le aziende vitivinicole storiche, la cui fondazione risale ad un tempo oramai a noi lontano. Tutto ciò rende il panorama collinare incomparabile...

A cura del Comitato ferrovie locali Cuneo.

Domenica 14 Maggio il treno storico di Fondazione FS in collaborazione con A.mo.do. (Alleanza per la Mobilità Dolce) e varie associazioni e comitati è passato sui binari delle linee sospese piemontesi. Da Cuneo a Saluzzo e poi verso Asti, Chivasso e infine Torino. A ogni fermata presenza di Sindaci, cittadini, bande musicali, cartelli e striscioni.
Messaggio chiaro: i territori riconoscono l’importanza delle linee sospese e chiedono la riapertura. A chi è rivolto il messaggio? Alla Regione Piemonte, che mette i soldi e dunque decide che cosa pagare e che cosa no...

Da quando, durante un’Assemblea di MondoQui di alcuni anni fa, uno dei partecipanti fece provocatoriamente il suo intervento in arabo, per far capire ai soci cosa significa vivere in un contesto in cui si parla una lingua diversa dalla propria, MondoQui si è attivata mettendosi a servizio di adulti e ragazzi, che a Mondovì si trovano in questa condizione. E il punto di partenza sono state le scuole, con l’ambizione di prevenire l’abbandono e contrastare le disuguaglianze che ne derivano. Così l’Associazione ha iniziato a coordinarsi con gli Istituti Comprensivi, cercare fondi, organizzare formazione per l’insegnamento della lingua italiana e così sono nati i progetti “Scuola di tutti” e “Due parole in libertà”...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino