Campagna nazionale per l’acquisizione al patrimonio comunale dei beni di proprietà privata in stato di abbandono.

Fra pochi giorni il Forum Salviamo il Paesaggio avvierà una nuova campagna nazionale - coordinata dall'astigiano Alessandro Mortarino col supporto storico-giuridico del Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale Paolo Maddalena e del Sindaco di Terre Roveresche (primo Comune italiano a dotarsi di uno specifico regolamento) Antonio Sebastianelli - per suggerire a tutte le amministrazioni comunali italiane la possibilità di utilizzare uno strumento normativo in grado di fronteggiare il fenomeno degli immobili abbandonati nel proprio territorio e, allo stesso tempo, incidere su una situazione che vede quasi un terzo degli edifici esistenti in Italia in condizione di inutilizzo o degrado, a fronte di Piani urbanistici che prevedono nuove edificazioni e, dunque, nuovo consumo di suolo...

di Laura Reali (Presidente ISDE Roma - Associazione Medici per l’Ambiente).

Secondo il position paper ISDE l’incenerimento e la digestione anaerobica dei rifiuti non sono soluzioni sicure per la salute delle persone e in particolare di quelle più fragili come i bambini e le donne in gravidanza. [Trattamento della Frazione Organica dei Rifiuti Urbani – position paper ISDE, 2015]...

Come ampiamente annunciato, l'anno 2024 si è concluso con un "dono natalizio" da parte dell'amministrazione comunale di Asti: la candidatura ad ospitare un nuovo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti previsto dalla Regione Piemonte. Asti avrà come concorrenti Torino (ampliamento dell'esistente impianto del Gerbido) e Ghemme (discarica dismessa), a cui possiamo aggiungere anche l'ipotesi Cavaglià dopo l'impugnazione al TAR esercitata da A2A al diniego autorizzativo decretato dalla Provincia di Biella.
Osservando, però, gli obiettivi previsti dal Piano regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e di Bonifica delle Aree Inquinate (PRUBAI) e dalle attuali cifre relative alla produzione e al riciclo dei rifiuti piemontesi, le associazioni ambientaliste ammoniscono: non occorre alcun nuovo impianto, preoccupiamoci della salute pubblica...

di Alessandro Mortarino.

Se qualcuno avesse avuto ancora qualche incertezza nel decifrare la vision dell’attuale maggioranza connessa alla tanto sbandierata “transizione ecologica“, le parole pronunciate dal senatore Maurizio Gasparri durante l’avvio della presentazione del nuovo Rapporto Ispra sul consumo di suolo crediamo abbiano fugato ogni possibile dubbio...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino