di Gianfranco Miroglio, già Presidente dell'Ente Parco Paleontologico dell’Astigiano.

Considero francamente fuori luogo le fantasie e le euforie dei promotori del Motocross. A loro e a tutti mi sento di ricordare alcuni dati.
L’area - come è noto – ricade in un sito delle rete Natura 2000. Individuato ai sensi della direttiva Habitat (92/43/CEE) prima come SIC, Sito di Interesse Comunitario, ormai evoluto al cosiddetto stato di ZSC (Zona Speciale di Conservazione. Approvazione delle Misure sitospecifiche con DGR n°24-4043 del 10/10/2016. Sito designato ZSC con decreto del Ministro dell’Ambiente del 3 febbraio 2017).
La gestione del ZSC è stata delegata al Parco Paleontologico Astigiano, ente strumentale della Regione che si occupa di parchi e riserve...

di Alessandro Mortarino.

La saggezza popolare è solita ricordarci che del maiale non si butta mai via niente. Parafrasando, potremmo dire che ad Asti i progetti più controversi, discutibili, discussi e - soprattutto - bocciati o non autorizzati, finiscono non nei cestini dei rifiuti ma nel fondo di qualche cassetto, fino a quando a qualcuno non salta il ghiribizzo di tirarli nuovamente fuori. Infatti dopo il prepotente ritorno della tangenziale sud/ovest, ecco tornare in auge la pista per motocross di Valmanera. A quando il ritorno del teleriscaldamento in ospedale o l'inceneritore a servizio della regione intera?...

Sabato 18 maggio si è svolta, anche ad Asti, l’iniziativa nazionale lanciata dalla Conferenza nazionale dei Garanti delle persone detenute per richiamare l’attenzione sui suicidi in carcere. Presso il Foyer delle Famiglie delle ACLI, i garanti regionale Bruno Mellano e comunale Paola Ferlauto, in collaborazione con la Camera Penale del Piemonte Occidentale e Valle d’Aosta, sezione di Asti, con il referente avv. Davide Gatti, con l’associazione di volontariato penitenziario Effatà, referenti Beppe Passarino e Domenico Massano, e con il supporto prezioso della Acli di Asti, referente Mauro Ferro, si è animata un’iniziativa particolarmente coinvolgente...

A cura degli studenti del Cpia 1 di Asti.

Una scrittura gemella: dentro, fuori, doppio sguardo e doppia lettura.
Continua il progetto che vede protagonisti i detenuti della casa di Reclusione di Quarto e gli studenti dell’Istituto Monti di Asti e che prevede la realizzazione e la pubblicazione di un libro composto da diversi generi letterari dalla doppia copertina e dalla doppia lettura, in cui da una parte si troveranno i testi scritti dai detenuti e dalla parte opposta le pagine degli studenti...

A cura della Rete Welcoming Asti.

L’Umanità si trova a un bivio in cui le decisioni politiche sui bilanci della difesa determineranno la traiettoria delle molteplici crisi in cui siamo immersi. Disgraziatamente in questo momento i Governi stanno scegliendo di aumentare drasticamente i fondi armati e, di conseguenza, anche il pericolo di una guerra globale.
Secondo i dati recentemente pubblicati dal SIPRI (Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma), la spesa militare mondiale, che negli ultimi anni è in costante e progressivo aumento, ha raggiunto nel 2023 il record storico di 2.443 miliardi di dollari con una crescita del 6.8% rispetto all’anno precedente...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino