A cura di Coldiretti Asti.

Creazione di canali sicuri per la reperibilità di manodopera qualificata, capaci di far incontrare domanda e offerta, salvaguardando le esigenze delle aziende agricole, la dignità e i diritti dei lavoratori, contro ogni forma di caporalato e sfruttamento.
Questo, l’obiettivo del Protocollo d’Intesa sottoscritto da Coldiretti, Filiera Italia, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim) ed E4Impact, in occasione del recente incontro a Palazzo Rospigliosi a Roma sulla nuove sfide del lavoro in agricoltura. Un patto che, da un lato consente all’impresa agricola di poter disporre delle necessarie risorse in tempi certi e confacenti alle necessità; dall’altro, permette al lavoratore di venir inserito nel contesto lavorativo nazionale godendo pienamente di tutti i diritti previsti dalla legislazione e dalla contrattazione collettiva di settore. Il tutto, consentendo alle imprese di poter contare su una rete trasparente, evitando il rischio di doversi affidare a soggetti terzi...

di Alessandro Mortarino.

Il progetto del Collegamento Asti Sud Ovest (CASO) fa un altro passo avanti, sollevando nuove perplessità e scatenando polemiche politiche. L'Amministrazione comunale ha infatti inaspettatamente modificato il logico iter decisionale approvando una delibera di indirizzo a livello di Giunta, anzichè attendere le indicazioni conclusive sul tracciato da parte delle Commissioni congiunte prima e del Consiglio comunale poi. La Giunta ha deciso, che gli altri organi istituzionali si adeguino...

Da pochi giorni si è costituito ad Asti un Comitato civico che ha come obiettivo la salvaguardia degli ormai famosi sette platani lungo Tanaro condannati all'abbattimento per lasciare spazio al nuovo centro commerciale Lidl e ad una pista ciclabile voluta con fermezza assoluta dall'amministrazione comunale. Il Comitato per la Vita degli Alberi di corso Savona - questo il suo nome - ha incontrato gli Assessori comunali competenti in materia e ha ora inviato un messaggio di posta elettronica certificata all'azienda e al Sindaco per sollecitare un dialogo...

A cura dell'Associazione Culturale TDF odv.

Sono trascorsi oltre due anni e mezzo dalla nostra proposta di intitolare la rotatoria di Piazza Torino ad Asti a Erasmo da Rotterdam; ci risulta che la Commissione di Toponomastica da tempo ha esaminato la proposta, approvandola, poi tutto si è arenato e non ci è stata data risposta.
Nel frattempo si sono aggiunte le firme di importanti associazioni locali e di cittadini, astigiani e non, data la notorietà del Personaggio, che peraltro Asti non ha mai ricordato in alcun modo.
Il nostro socio. Prof. Don Luigi Berzano, ha scritto al Sindaco a febbraio dello scorso anno senza alcun esito questa lettera. Il geom. Mario Tanino, entrato a far parte dell'Associazione ha a sua volta contattato il Sindaco e l'Assessore competente. I contatti sono in corso, ma una decisione non è ancora stata presa...

di Catterina Simonelli.

Vada il vecchio mulino che pure era bello, testimonianza di un'architettura dalle forme ancora gradevoli; era così difficile riadattarlo a centro commerciale? Avremmo avuto un bel recupero di un edificio storico.
Andato via con le ruspe, ora tocca ai platani. Io non  ho pensieri, nè parole degne per la sorte dei sette platani.
Ho trovato alcune riflessioni  di Ceronetti, dal suo "Alberi senza Dei" a ricordo delle tante, innumerevoli perdite di vite vegetali, spesso più vitali, intelligenti e necessarie di quelle umane...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino