di Luisa Rasero.

"Uomo solo al comando". Uno stile di gestione del potere assai in voga in questi ultimi anni, che qui parrebbe confermato dall’assoluzione di tutti tranne uno. Quanto ciò sia credibile da un punto di vista logico dovrebbe essere oggetto di altre considerazioni. Quello che mi interessa sottolineare è la negatività di questo modello di leadership, indubbiamente praticato in Banca di Asti, almeno questo è il mio ricordo da ex dipendente. Un modello autoreferenziale, autoritario ai limiti della brutalità, accentratore, assolutamente non inclusivo e non partecipativo, che scoraggia le voci critiche e induce alla più piatta condiscendenza. Questo stile da almeno vent’anni è tracimato dalle aziende del settore privato a tutto il resto della società, politica compresa...

A cura del CPIA 1 di Asti.

Venerdì 19 maggio la Casa di Reclusione di Quarto ha ospitato lo scrittore Andrea Tarabbia che ha presentato il suo ultimo libro, “Il continente bianco”, attraverso  il progetto “Voltapagina” del Salone del Libro di Torino. L’iniziativa è stata estesa anche alla popolazione locale, che ha avuto la possibilità di prendere parte all’evento, previa autorizzazione da parte dell’Istituto penitenziario. Si tratta di un progetto sociale sostenuto e promosso dal Ministero di Giustizia che organizza incontri di autori e autrici nelle carceri...

Per le associazioni ambientaliste il nuovo regolamento delle aree protette astigiane non risponde ai criteri di tutela degli habitat necessari e prevede sorprendenti deroghe a molti divieti già fissati dalle leggi regionali. Un articolo addirittura approva il transito della tangenziale Sud-Ovest attraverso l’area protetta, nonostante non vi sia ancora alcun progetto definitivamente deliberato...

A cura di Paolo Crivelli e Valter Saracco, Movimento Civico Prendiamoci Cura di Asti.

La guerra è la madre di tutti i crimini, cancella la vita, distrugge tutto quello che intere generazioni hanno costruito, devasta ciò che la natura ha generato. Per questo l’Italia ripudia la guerra. Per questo è nata l’Unione Europea. Per questo sono state create le Nazioni Unite. Grazie a queste conquiste, almeno una parte dell'umanità per un certo tempo ha potuto crescere in pace!
Abbiamo presentato a febbraio un ordine del giorno all'amministrazione comunale affinchè anche Asti - come già faceva alcuni anni fa - si impegnasse concretamente a promuovere sul territorio una cultura di pace e riprendesse ad aderire al Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace ed i diritti umani, cui ad oggi in Italia aderiscono numerosissimi piccoli e grandi comuni, solo in Piemonte più di ottanta...

A cura delle famiglie di Corso Volta ad Asti.

Siamo le famiglie che abitano nello stabile occupato di Corso Volta. Appunto, siamo delle famiglie, con bambini e bambine, che cercano di tirare avanti come possono. Abbiamo lavori saltuari, precari, spesso in nero, perché ci dicono: “se non ti piace così quella è la porta, ce ne sono altri che accetteranno”.
Molti di noi arrivano da paesi stranieri, siamo venuti in Italia in cerca di una vita migliore per noi e i nostri figli e figlie. E’ un diritto di ogni essere umano cercare di migliorare, di avere una vita più dignitosa, lo hanno fatto anche tanti italiani nei tempi passati. Ma tra di noi ci sono anche delle famiglie italiane...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino