I Comuni di Agliano Terme e di Castelnuovo Calcea, in accordo con la Regione Piemonte, stanno predisponendo uno studio di analisi e di progettazione paesaggistica che ha come obiettivo quello di riconoscere e rafforzare i valori identitari del territorio e le peculiari caratteristiche paesaggistiche...

L'Astigiano si prepara a una nuova sfida: "Lavoriamo per avere pronta, nel 2020, la candidatura a Geoparco mondiale dell'Unesco". Lo ha annunciato Gianfranco Miroglio, presidente del Parco paleontologico astigiano.

Occasione per parlarne il convegno itinerante "Ri-conosci l'Unesco in Piemonte" promosso al Museo dei fossili, con il patrocinio del Consiglio regionale, dal Centro per l'Unesco di Torino e i Club di Asti, Canelli, Vignale, Alba, La Morra. Al centro dell'attenzione la positiva esperienza maturata dal 50° sito italiano, "Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato", e le potenzialità ancora da cogliere per proseguire nella valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e ambientale.
Proprio collegandosi a quest'ultimo aspetto, Miroglio ha informato che "si è già iniziato a lavorare sulla candidatura del Geoparco Unesco comprendente i territori dell'Astigiano e dell'Alessandrino facenti parte del Distretto Paleontologico dell'Astigiano e del Monferrato. E' un paesaggio ricco di testimonianze fossili sul Mare Padano, ma anche di reperti di mammiferi di terra (Nord Astigiano-Villafranchiano)"...

Studenti in sciopero e in marcia per il clima: il 15 marzo manifestazioni in tutto il mondo. E ad Asti e nell'astigiano?
 
Greta Thunberg, la sedicenne svedese che ha parlato dal palco alla Cop24 e a Davos in difesa del clima, ha mosso le coscienze di centinaia di migliaia di studenti in tutto il mondo ed è nato un movimento che ha deciso di far sentire la propria voce: SchoolStrike4Climate...

Si intitola "PARLIAMONE. Storie di un mondo possibile, ma che già c'è. A pochi chilometri da casa nostra..." il ciclo di incontri che la Biblioteca civica di Castagnole Lanze e un gruppo di cittadini hanno deciso di programmare con alcuni ospiti che, a breve distanza da noi, da tempo stanno sperimentando forme di convivenza basate sulla solidarietà e il pieno rispetto dell'ambiente e del territorio. Non incontri teorici e “frontali”, ma momenti di confronto, di travaso di esperienze e stili di vita virtuosi. Storie reali...

di Renata Sorba, Associazione A.P.R.I. Onlus sezione di Asti.

La nostra associazione si è trovata nel giro di 15 giorni a dover lasciare la Sala Associazioni del Centro Culturale San Secondo. La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno. Abbiamo per fortuna trovato una nuova location. Tutto è stato troppo veloce e senza avere la possibilità di contrattare e ottenere una proroga. I cambiamenti sono all’ordine del giorno per noi disabili, quotidianamente ci dobbiamo adattare a tutte le difficoltà ed emergenze che la nostra città ci impone. Grazie alla vicinanza e alla solidarietà degli amici e volontari abbiamo nel giro di pochi giorni inscatolato tutto e trasferito nella nuova sede...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino