Negli ultimi giorni pare profilarsi una clamorosa retromarcia dell'UE sulla "Green Claims Directive", la proposta di Direttiva pubblicata nel 2023 con l’obiettivo di regolamentare gli annunci utilizzati dalle imprese per promuovere e comunicare le loro precauzioni nei confronti dei fattori ambientali, sociali e di governance.
Sostanzialmente, dunque, una direttiva che intendeva accogliere le richieste dei consumatori e cittadini europei per stimolare un vero cambiamento delle attività di impresa in direzione della piena sostenibilità, oggi troppo spesso "dichiarata" dalle aziende stesse a suon di aggettivi e slogan non sempre (eufemismo...) rispondenti alle reali condizioni...

di Alessandro Mortarino.

Con un certo stupore leggo su "La Stampa" di venerdì 20 giugno un'affermazione di Luigi Schiappapietra, "tycoon" dell'omonima holding finanziaria proprietaria di Cerere SpA, l'azienda proponente il controverso impianto industriale per la produzione di alimenti per animali domestici nella buffer zone Unesco di Castagnole delle Lanze. Lo stupore deriva dalle sue parole in libertà, che additano le nefandezze della pubblica amministrazione (uno sport nazionale abituale). Peccato che rappresentino l'opposto di quanto da lui stesso dichiarato durante l'assemblea pubblica del 6 maggio scorso...

di Alessandro Mortarino.

Undici anni fa il paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato otteneva il riconoscimento Unesco come "Patrimonio dell'Umanità", cinquantesimo sito italiano a potersi fregiare di questa ambita identificazione. Nelle ultime settimane una ricerca dettagliata offre il punto sugli impatti sociali, economici e comunicazionali registrati: dati utili per progettare il futuro nel pieno, però, di una situazione "schizofrenica" che vede diversi progetti notevolmente impattanti nelle sue "buffer zone", mentre venti Comuni del Roero attendono di entrare a far parte dell'area tutelata, il nord astigiano chiede il perchè della sua esclusione e nelle Langhe si immagina un ulteriore sviluppo in grado di sfoltire le schiere dei turisti meno abbienti...

Da lunedì 23 a domenica 29 giugno torna a Santo Stefano Belbo il Pavese Festival, giunto alla sua venticinquesima edizione, con un programma fitto scandito da decine di momenti imperdibili tra spettacoli musicali e teatrali, talk, presentazioni di libri, proiezioni, mostre, laboratori e ospiti come Paolo Conte, Neri Marcorè, Luca Barbarossa, Paola Turci, Roberto Mercadini.
E quest’anno ci saremo anche noi, dato che il nostro Alessandro Mortarino è stato chiamato a dialogare con un Autore sulle sorprendenti invenzioni tecnologiche che la natura suggerisce all'uomo…

Desideriamo esprimere il nostro profondo rammarico per la decisione di non prendere in considerazione la petizione da noi presentata, nella quale abbiamo raccolto ben 1111 firme per chiedere il blocco dell'iter autorizzativo per il BESS.
 Questa petizione rappresenta non solo l’opinione di un numero significativo di cittadini, ma anche la preoccupazione condivisa riguardo gli impatti ambientali e non solo che la realizzazione di questo progetto potrebbe comportare...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino