di Angela Dogliotti, Centro Studi Sereno Regis.
In senso lato si può definire il boicottaggio come una forma di non collaborazione che si pratica per isolare a livello sociale, sottrare consenso a livello politico o danneggiare a livello economico persone, aziende o istituzioni responsabili di comportamenti illegittimi. Il termine deriva dal nome del capitano Charles Cunnigham Boycott, contro il quale venne attuata negli anni intorno al 1880 una protesta da parte dei contadini che lavoravano le terre di un nobile irlandese, amministrate da Boycott con metodi brutali...
Leggi tutto: Il boicottaggio: uno strumento di lotta nonviolenta alla portata di tutti