Diritti Sociali

Martedì, 29 Aprile 2025 20:04

di Marco Bersani, Attac Italia. Armarsi, secondo Draghi, significa “difendere i valori che...

Cuneo Langhe e Roero

Martedì, 29 Aprile 2025 20:01

Pro Natura Piemonte interpella la Provincia di Cuneo e il Comune di Alba sollecitando una nuova...

Ambiente e Territori

Lunedì, 28 Aprile 2025 20:12

A cura del gruppo consiliare "Portacomaro & Migliandolo Comunità Viva". Lo scorso 23...

Ambiente e Territori

Domenica, 27 Aprile 2025 20:19

Castagnole Attiva esprime forte preoccupazione in merito al progetto di realizzazione di un polo...

Città in (lenta) trasformazione

Sabato, 26 Aprile 2025 21:22

La nomina di Stefania Sterpetti quale nuovo Garante comunale delle persone private della libertà...

Diritti Sociali

Mercoledì, 23 Aprile 2025 20:13

di Cinzia Pennati ("Penny"). Insegna ai tuoi figli che non si può e non vuoi che abbiano...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 23 Aprile 2025 20:09

A cura di Progetto Emmaus. Il vino sociale 8Pari, realtà che si occupa della produzione di vino...

Ambiente e Territori

Lunedì, 21 Aprile 2025 20:02

di Luca Mercalli. Francesco è stato anche - o meglio soprattutto - il Papa del clima e...

Pace e Legalità

Venerdì, 18 Aprile 2025 20:45

di Giorgio Barazza. Ci sono altri modi per affrontare le controversie internazionali? Sì. Con...

Ambiente e Territori

Giovedì, 17 Aprile 2025 20:15

Ha preso il via una campagna informativa, realizzata da Comune di Asti, Asp e Gaia, che mira a...

Città in (lenta) trasformazione

Martedì, 15 Aprile 2025 20:47

Il Circolo di Asti di SEquS-Associazione Sostenibilità Equità Solidarietà in data 14 aprile...

Ambiente e Territori

Martedì, 15 Aprile 2025 20:44

di Anna Capra. Partiamo dall’inizio. Cortiglione: a Marzo 2024 è stato presentato un progetto...

30 Apr
INCISA SCAPACCINO: Camminata in tecnica Nordic Walking
Data Mer 30 Apr 2025 17:00 - 19:30
30 Apr
CISTERNA D'ASTI: Incontri di aprile
Mer 30 Apr 2025 17:30 - 19:30
30 Apr
ALBA: Festival biblico - Un mondo a parte
Mer 30 Apr 2025 18:00 - 20:00
2 Mag
ASTI: Le filiere dello zucchero
Ven 2 Mag 2025 08:30 - Dom 11 Mag 2025 19:00
3 Mag
3 Mag
CUNEO: Quinta edizione di TEDxCuneo
Sab 3 Mag 2025 14:00 - 18:00
3 Mag
VINCHIO: Ulisse sulle colline
Sab 3 Mag 2025 15:00 - 19:00
3 Mag
CUNEO: Shakabum Day - Festival d'Arte di Strada - XV edizione
Sab 3 Mag 2025 17:00 - Dom 4 Mag 2025 20:00
3 Mag
ALBA: Festival biblico - Un mondo a parte
Sab 3 Mag 2025 20:45 - 23:00
4 Mag
4 Mag
CUNEO: L’affido familiare in cammino
Dom 4 Mag 2025 14:45 - 18:00

di Maurizio Bongioanni

A Daniele Garnero, classe 1988, è sempre venuto facile ospitare un amico o un parente a casa propria. Per lui, che a 18 anni già si trasferiva in una grossa casa di Piasco, in provincia di Cuneo, l’ospitalità e l’accoglienza hanno sempre fatto parte del percorso di crescita personale. Da circa un anno ormai Daniele ospita Moussa, un ragazzo di 31 anni che proviene dal Mali e che ha conosciuto grazie al progetto di accoglienza diffusa e spontanea istituito da Refugees Welcome ...

E’ stato pubblicato, con scadenza il prossimo 30 ottobre, il nuovo bando per il recupero dei beni confiscati annunciato lo scorso mese di luglio, in Commissione Regionale per la Legalità dal Presidente, Sergio Chiamparino. 
«Un risultato importante - commenta il Consigliere Regionale Domenico Rossi - perché è fondamentale che questi beni, una volta confiscati siano davvero restituiti alla società: i beni confiscati abbandonati, infatti, rappresentano la resa dello Stato, quelli riutilizzati, invece, sono il simbolo del riscatto civile delle nostre comunità». 
Avranno accesso al bando i Comuni piemontesi assegnatari di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata alla data della pubblicazione del bando ed i fondi, 200mila euro complessivi, potranno essere impiegati per il recupero o l’adeguamento di beni e per i progetti di riutilizzo sociale. «Uno sforzo importante della Regione», precisa Rossi: «Un segnale che abbiamo voluto mandare forte e chiaro rifinanziando, dopo molti anni, la legge 14/2007 grazie all’intervento del gruppo consiliare del Partito Democratico in fase di assestamento di bilancio 2016». Attraverso tali fondi la Regione, con un cofinanziamento al 50% per un massimo di 50mila euro, darà un sostegno concreto a quei Comuni impegnati nella trasformazione dei beni confiscati in una testimonianza di legalità e giustizia.
«L’auspicio - conclude Rossi - è che l’impulso del bando sia colto pienamente dagli amministratori locali e dalle comunità e che sulla la spinta dei progetti realizzati sia possibile disporre sempre di maggiori risorse in futuro».

A questo link la documentazione integrale: http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/finanziamenti/contributi-favore-dei-comuni-gli-interventi-rivolti-al-recupero-dei-beni-confiscati

Sottocategorie

:: Spiegazione -- Questa Categoria e la corrispondente Sezione di appartenenza non possiedono alcun link nei menu e pertantio non sono direttamente visibili dal front-end del sito. Invece, gli articoli contenuti in questa Categoria sono disponibili per essere visualizzati dal moduli NewsFlash che trovi sotto il menu Moduli > Moduli Sito > NewsFlash del pannello di amministrazione.  ::

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino