Ambiente e Territori

Domenica, 06 Luglio 2025 20:06

di Daniela Grassi. Curioso davvero: in un Paese dove da anni di fronte alla sofferenza umana si...

Pace e Legalità

Domenica, 06 Luglio 2025 19:59

Il 3 luglio del 1995, esattamente trent'anni fa, moriva Alex Langer. Intellettuale, saggista,...

Pace e Legalità

Venerdì, 04 Luglio 2025 08:42

di Guido Viale. Come sarà il mondo di domani? Gran parte di esso, oltre la metà, sarà come è...

Ambiente e Territori

Venerdì, 04 Luglio 2025 08:38

Lettera aperta di Castagnole Attiva al Presidente dell'Associazione "Paesaggi vitivinicoli del...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 02 Luglio 2025 19:57

La Sezione di Alba, Langhe e Roero di Italia Nostra prende posizione contro l’installazione di...

Consumo Critico

Mercoledì, 02 Luglio 2025 19:55

Slow Food pubblica un nuovo dossier dedicato ai cereali più coltivati al mondo e torna a...

Editoriali di Altritasti

Mercoledì, 02 Luglio 2025 19:50

Si sono spente le luci sul matrimonio di Jeff Bezos ma non si sono ancora placate le polemiche...

Ambiente e Territori

Venerdì, 27 Giugno 2025 14:03

Negli ultimi giorni pare profilarsi una clamorosa retromarcia dell'UE sulla "Green Claims...

Pace e Legalità

Venerdì, 27 Giugno 2025 13:58

Gianni Rodari ha scritto diverse poesie che parlano di guerre, trattano le guerre, suggeriscono...

Città in (lenta) trasformazione

Venerdì, 27 Giugno 2025 13:56

A cura del gruppo consiliare del comune di Asti del Partito Democratico, del consigliere...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 25 Giugno 2025 19:50

La sezione di Alba, Langhe e Roero di Italia Nostra interpella Regione e Comune di Alba...

Ambiente e Territori

Martedì, 24 Giugno 2025 21:33

di Alessandro Mortarino. Con un certo stupore leggo su "La Stampa" di venerdì 20 giugno...

7 Lug
NIZZA MONFERRATO: Allenamento Nordic Walking
Data Lun 7 Lug 2025 18:00 - 20:00
9 Lug
CUNEO: A Tutto Tondo
Mer 9 Lug 2025 07:30 - Sab 12 Lug 2025 20:00
9 Lug
9 Lug
MONTA' D'ALBA: Cinema al centro
Mer 9 Lug 2025 21:00 - 23:00
10 Lug
10 Lug
ALBUGNANO: Quadila Festival 2025
Gio 10 Lug 2025 21:00 - Dom 13 Lug 2025 23:00
11 Lug
CUNEO: Cinema sotto le stelle
Ven 11 Lug 2025 21:30 - 23:30
12 Lug
12 Lug
ASTI: Tramonti a teatro
Sab 12 Lug 2025 21:00 - 23:00
12 Lug
SAVIGLIANO: Omaggio a Santorre Di Santarosa
Sab 12 Lug 2025 21:00 - 23:00
14 Lug
CASTIGLIONE TINELLA: Un Palco tra le Vigne
Lun 14 Lug 2025 21:00 - 23:00

Anche a Barcellona l’acqua torna pubblica

Per la prima volta, il Consiglio comunale di Barcellona ha deciso a grande maggioranza di porre fine alla gestione privata dell’acqua della città. Barcelona en Comú ritiene che l’acqua sia un diritto umano, un servizio fondamentale e un bene comune da porre sotto il controllo democratico pubblico ...

Venerdì 25 Novembre 2016, Barcelona En Comú ha presentato una Mozione per riprendere in mano pubblica la gestione del ciclo idrico, uno degli impegni più importanti del programma elettorale. Un obiettivo tra i più popolari tra i cittadini, come è risultato dal processo partecipativo con il quale si è definito il Piano d’Azione Municipale (il programma di governo della città).

A favore della Mozione hanno votato tutti i gruppi di sinistra del Consiglio comunale di Barcellona, il che significa che il governo cittadino può procedere con il programma di rimuncipalizzazione dei servizi idrici nell’area metropolitana. Essi sono attualmente in mano a società miste che controllano la distribuzione nelle 23 Municipalità dell’Area Metropolitana di Barcellona (AMB) e di cui Agbar (Suez) è l’azionista di maggioranza. Il  Consiglio ha approvato anche una Mozione analoga presentata dalla CUP (Cadidadura Unidad Popular) di Barcellona.

Eloi Badia, Assessore alla presidenza, acqua e energia, ha dichiarato: “Oggi la maggioranza assoluta ha votato per una più grande trasparenza, una migliore qualità del servizio e per tariffe più basse. Quello di oggi è un momento storico perché la maggioranza del consiglio ha detto che le cose devono cambiare”.

Risparmi per la Città e per i cittadini.
Secondo i dati della Corte dei Conti, la gestione pubblica risulta del 18% più economica; le perdite sono del 23% inferiori e gli investimenti sono superiori del 18%. Un confronto sulle tariffe idriche nei Comuni catalani indica che la gestione privata è del 25% più costosa di quella pubblica.

I risparmi suddetti si tradurrebbero ovviamente in una riduzione delle tariffe.  Badia ha dichiarato che le bollette dell’acqua potrebbero diminuire di almeno il 10% per un totale di 38,7 milioni di euro di cui 29 milioni dai profitti aziendali e 9,7 milioni da “knowledge levy”: “La miglior tariffa sociale è quella che non comprende le spese inutili – e ha aggiunto -  Dobbiamo dare risposte agli utenti che non possono far fronte a bollette aumentate dell’85% negli ultimi 10 anni.”

Il processo in corso si basa sui precedenti di grandi città come Parigi, Berlino e Napoli che hanno dimostrato i vantaggi di avere un servizio al 100% a gestione pubblica, così come città catalane quali Arenys de Munt e Montornès del Vallès.

È solo l’inizio di un percorso che può essere lungo e complesso. Barcelona En Comú continuerà ad impegnarsi per i servizi pubblici e il bene comune di tutti i cittadini.

Aggiungi commento

Invia

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino