di Alessandro Mortarino.
I recenti sgomberi degli alloggi occupati di corso Casale 126 e 132 hanno riaccesso un dibattito serrato sul tema del diritto all'abitare nel capoluogo: un tema di cui si discute ormai da decenni, ma che ha visto però ben poche (termine sicuramente riduttivo) risposte a un fenomeno sociale sempre più allarmante.
Un aspetto su cui si è riflettuto poco è quello del patrimonio edilizio esistente in città eppure inutilizzato, e i nuovi dati delle rilevazioni dell'ISTAT confermano - e ampliano - una realtà che almeno dal 2013 dovrebbe essere patrimonio di una locale riflessione "politica", purtroppo trascurata dalla medesima "politica": la città di Asti possiede 9.454 abitazioni non occupate permanentemente dalla popolazione residente, cioè non occupate in modo continuativo...
Leggi tutto: Ogni cinque abitazioni, una non è occupata. Succede ad Asti...